Salute

Medicina: Lorenzin, complimenti ad Adnkronos Salute per premio Agnes

Informazione corretta è di particolare importanza in sanità

Roma, 15 giu. (AdnKronos Salute) - "Sono lieta che il premio 'Biagio Agnes' preveda un riconoscimento per la Medicina e informazione scientifica e faccio i miei complimenti ad AdnKronos Salute, vincitrice di questa edizione. Un'informazione corretta è di particolare importanza in sanità. Il nostro Paese, anche nel recente passato, ha assistito alla divulgazione di notizie false, che riportavano alla ribalta delle cronache finti medici, falsi scienziati e cure che purtroppo ancora non ci sono". Commenta così il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, la notizia dell'attribuzione del Premio internazionale 'Biagio Agnes 2016' alla redazione di Adnkronos Salute, che edita anche il canale tv dedicato ai medici Doctor's Life.

"La buona informazione in sanità - ha aggiunto il ministro - è un bene prezioso più che in qualsiasi altro settore, perché recita un ruolo fondamentale nella difesa delle buone pratiche, perché è chiamata a dare voce e verità alle migliaia di persone che ogni giorno lavorano per tutelare il nostro benessere, assistere e curare i malati. La buona informazione in sanità è un atto dovuto a tutta la comunità, e con i nuovi strumenti sul web sarà sempre più necessario difendere l’autorevolezza di chi informa, verifica le fonti, certifica le notizie. In questa occasione voglio ringraziare tutti i giornalisti dell’AdnKronos che quotidianamente, insieme a tanti colleghi, hanno scelto di stare dalla parte della corretta informazione".

15 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us