Salute

Medicina: lavoro notturno mette a rischio sistema immunitario

Roma, 17 giu. (AdnKronos Salute) - Lavorare di notte mette a rischio il sistema immunitario. Tassisti, vigilantes, infermieri, poliziotti con turni notturni potrebbero 'alterare' il loro orologio interno con effetti sulla salute. Sono le indicazioni che arrivano da un recente studio canadese, pubblicato sul 'Journal of Immunology', che ha misurato gli effetti sull'uomo, considerato 'animale diurno'.

I ricercatori dell'università McGill e del centro di ricerca sulla salute mentale Douglas di Montreal, hanno cercato di dimostrare gli effetti sul sistema immunitario umano, a partire da precedenti ricerche che già avevano dimostrato la relazione nei roditori in laboratorio. Per farlo l'equipe - composta da Marc Cuesta, Nicolas Cermakian e Diane B. Boivin - ha riprodotto, in alcuni volontari sani, le condizioni della notte. In una camera d'isolamento temporale è stata infatti ridotta la luce e sono stati attenuati i rumori caratteristici del giorno. Successivamente è stata valutata la produzione di citochine e di proteine sintetizzata dal sistema immunitario.

Le citochine mettono in connessione le cellule, regolando funzioni biologiche estremamente varie, come nel caso del legame tra infiammazione e risposta immunitaria. "Abbiamo scoperto - spiega Cermakian - che il ritmo di produzione di citochine era normale nelle persone che vivevano di giorno. Ma erano alterate in chi lavorava in orari notturni". Dopo queste conclusioni i ricercatori sperano di misurare l'impatto direttamente sui lavoratori notturni per capire fino a che punto il loro sistema immunitario viene alterato.

17 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us