Salute

Medicina: l'esperto, risonanza magnetica in futuro anche come terapia

Dalla 'testa ai piedi' a Napoli medici a confronto sui vantaggi dell'indagine

Napoli, 7 giu. (Dall'inviata dell'AdnKronos Salute Raffaella Ammitati) - "La risonanza magnetica è una della armi diagnostiche più potenti oggi a nostra disposizione. E, in futuro, potrebbe anche essere un importante strumento di terapia". Lo ha spiegato Renato Apolito, responsabile dell'unità di diagnostica per immagini e radioterapia della Clinica Mediterranea di Napoli, intervenuto al simposio dedicato alla metodica che si è tenuta ieri nella struttura partenopea.

"Allo stato attuale - ha ricordato Apolito all'Adnkronos Salute - la Rm trova applicazione nello studio del sistema nervoso, del sistema muscolo scheletrico, del sistema cardiovascolare, del sistema digerente, nei tumori femminili. Diciamo che è una metodica multivalente che si utilizza nello studio, praticamente, di tutto il corpo". Presumibilmente, un giorno "potrà essere usata come terapia. La possibilità di conformare i campi magnetici ci può permettere, in qualche modo di guidare (ed è già stato fatto) per esempio dei cateteri endovascolari in modo che possano raggiungere determinati distretti corporei. In un futuro si potrebbe ipotizzare, anche se al momento è un po' fantascientifico, il viaggio di un farmaco collegato ad un vettore che sia sensibile all'induzione magnetica".

La risonanza magnetica, ha aggiunto, oltre ad essere potente e' "anche, in qualche modo, rispettosa dell'integrità dell'organismo umano perché non utilizza radiazioni ionizzanti. Questo non significa che, in futuro, la risonanza soppianterà completamente le altre metodiche. Acquisirà degli spazi. Ma anche le altre metodiche continueranno a svilupparsi. Basti pensare alla radiologia interventistica".

"Anche per il cuore lo studio con la risonanza magnetica può dare risultati e possibilità di diagnosi che altre metodiche non danno". Lo ha ricordato Luigi Chiariello, direttore del Centro cuore della struttura napoletana. "Nel campo della diagnostica per immagini, ha detto Chiariello, "la tac, che è molto utile nello studio dell'apparato cardiovascolare, non dà, come invece fa la risonanza magnetica, la possibilità di uno studio anche funzionale delle valvole e dell'attività cardiaca".

"Con la tac abbiamo immagini statiche - ha aggiunto - mentre con la risonanza magnetica abbiamo tutta la cinetica cardiaca che può essere esplorata molto bene. Questo è un grosso vantaggio, considerando che la risonanza è una metodica ad altissima sensibilità e che quindi ci consente di visualizzare con molta precisione le strutture cardiache".

Queste metodiche diagnostiche, ha aggiunto Chiariello, sono "in continua evoluzione. I tempi della risonanza magnetica, che restano ancora un limite rispetto ad altre tecnologie, negli ultimi anni si sono abbreviati. E, presumibilmente, nel futuro, sarà una tecnica diagnostica di più rapida attuazione. Così come è successo con la tac, oggi realizzabile in pochi minuti, anche per la Rm mi aspetto una rapida progressione in questo senso", ha concluso Chiariello.

7 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us