Salute

Medicina: l'esperto, creare rete sicurezza per malati insufficienza intestino

Per questi pazienti in nutrizione parenterale domiciliare spesso è difficile l'accesso a cure adeguate

Roma, 11 dic. (AdnKronos Salute) - In Italia ci sono circa 600 pazienti colpiti da un insufficienza d'organo poco conosciuta: l'insufficenza intestinale cronica benigna. Per loro serve "creare una rete di sicurezza nazionale che consenta di riferirsi a centri di super esperti i quali, in collaborazione con i centri periferici, possano garantire loro le cure più appropriate". E' la proposta di Loris Pironi, responsabile del Centro di riferimento nazionale per l'insufficienza intestinale cronica del Policlinico Sant'Orsola di Bologna, a margine dell'incontro '30 anni di nutrizione parenterale domiciliare', organizzato a Roma dalla Baxter.

"Questi pazienti, per poter sopravvivere - ricorda Pironi - hanno bisogno di quello che si chiama l'intestino artificiale, ovvero la nutrizione parenterale domiciliare", una terapia possibile da 30 anni. Ma, lamenta l'esperto, "ancora oggi non esiste una normativa che consenta a questi pazienti di avere un appropriato accesso alle cure in modo omogeneo sul territorio nazionale".

"Il problema - rincara Sergio Felicioni, presidente nazionale dell'associazione di pazienti 'Un filo per la vita' Onlus - sono le grandi differenze sul piano normativo, le differenze di gestione che riguardano anche le diverse Asl della stessa regione. E ci sono regioni che non hanno nulla. Nessuno ha mai chiesto di avere il centro di cura sotto casa, ma serve la necessaria organizzazione per garantire assistenza adeguata a pazienti che, ricordiamolo, non possono vivere senza questa terapia. Il dramma è che le persone con insufficienza intestinale cronica 'non esistono' sulla carta. Per esempio, non c'è un 'numeretto' sulla ricetta per identificarci".

In Italia, a 30 anni dalla prima terapia domiciliare di nutrizione parenterale, sono 12 mila i pazienti che la utilizzano. Oltre a quelli con insufficienza intestinale ci sono soprattutto i malati oncologici, che rappresentano quasi la metà degli utenti. E in generale sono 3 mila i pazienti in cura domiciliare ogni giorno.

Una terapia delicata, che incide fortemente sulla qualità della vita dei malati che necessità di attenzioni particolari. "Nel 1984 - ricorda all'Adnkronos Salute Susan Craig, responsabile del servizio infermieristico di Baxter, che si occupò del primo paziente italiano - andando a casa del primo paziente ho portato, insieme con i materiali di utilizzo, protocolli d'uso. Sono questi la 'base solida' che ha accompagnato per 30 anni il nostro servizio. Sono questi protocolli che hanno permesso ad un paziente di avere un accesso vascolare per tanti anni".

"E' fondamentale per questa terapia. Abbiamo infatti - conclude Craig - un numero di vene limitato a disposizione, che deve essere mantenuto altrimenti il paziente non si può nutrire.

E in questo modo i pazienti hanno superato anche 20 anni di terapia senza problemi".

11 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us