Salute

Medicina: l'epatite C diventa arte, 125 opere in mostra a Vienna

Con 'Perspectives' artisti internazionali esplorano il vissuto dei pazienti

Vienna, 23 apr. (Dall'inviata dell'Adnkronos Salute Margherita Lopes) - Affonda le sue radici in un fegato di pietra l'Albero della vita realizzato da un'artista spagnola, in mostra a Vienna in occasione di Easl 2015, il Congresso internazionale sul fegato che riunisce in questi giorni circa 11 mila specialisti da tutto il mondo. Proprio 'The tree of Life' apre il catalogo del progetto 'Perspectives - Art, Liver diseases and me', che porta al Congresso circa 125 opere d'arte, tra sculture, dipinti, installazioni, video e foto, nate dopo un dialogo intenso fra gli artisti e i malati.

"Si tratta di un progetto unico, che ha messo insieme pazienti con epatite C e artisti di tutto il mondo, per creare insieme una serie di opere che ritraggono in modo creativo - e aiutano gli altri a comprendere - l'impatto della malattia", spiega Markus Peck, del direttivo Easl (Associazione europea per lo studio del fegato), illustrando la mostra inaugurata ieri sera.

La collezione ospita opere da 24 Paesi ed è stata donata alla fondazione Easl da AbbVie, promotrice del progetto 'Perspectives', coordinato dalla Facoltà di belle arti dell'Universitat Politecnica de Valencia (Spagna).

"Tutte le opere sono state create dopo dialoghi intensi con i pazienti, per catturare i sentimenti e l'impatto dell'epatite sulla loro vita. L'espressione artistica - evidenzia Peck - rappresenta un momento di comprensione dell'impatto, dello stigma della malattia, ma anche un momento di speranza. Fornendo una prospettiva unica" nel guardare a questa patologia.

Se l'obiettivo è, alla fine, quello di diffondere l'importanza di una maggiore conoscenza sull'epatite e su come difendere la salute del fegato, le strade percorse dagli artisti sono diverse ed evocative. Colpisce come uno schiaffo il rosso-violaceo di 'Holy Liver', in cui un'immagine velata richiama al 'Sacro Cuore' cristiano.

C'è poi il ricordo delle molte trasfusioni e dei farmaci protagonisti di una lotta costante contro il virus in 'Hepatitis C', opera evocativa in vetro e plastica. E addirittura un tattoo con l'immagine del virus da applicare sulla pelle (in 'You have to feel it in your skin'). Linguaggi diversi scelti dagli artisti per tradurre sofferenza, speranza, dolore, desideri e sogni dei malati di epatite.

23 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us