Salute

Medicina: karaoke 'cura' ansia pazienti psichiatrici

Sperimentato in ospedale Usa, efficace e a basso costo

Roma, 12 nov. (AdnKronos Salute) - Il karaoke aiuta i pazienti psichiatrici in ospedale a controllare gli stati d'ansia e a seguire meglio le cure. Sono i risultati di uno piccolo studio presentato al congresso dell'Associazione americana degli infermieri psichiatrici (Apna), realizzato dal gruppo coordinato da Kelly Southard, del Behavioral Health Hospital (Greensboro, Usa). La ricerca è stata premiata come la migliore tra quelle proposte dall'associazione, riporta l'edizione online del giornale francese Le Figaro.

L'indagine ha coinvolto 61 pazienti, con un'età media di 36 anni. Nella metà dei casi si trattava di depressi (31), mentre 17 erano bipolari e 13 alcolisti. Dopo aver praticato il karaoke i pazienti sono stati valutati rispetto al livello di ansia e alla qualità del sonno. Gli autori della ricerca hanno anche studiato la partecipazione alle sedute di gruppo e la quantità utilizzata di farmaci a richiesta, cioè quelli che i pazienti prendono quando ne sentono il bisogno. La pratica non ha migliorato il sonno ma il livello di ansia si è ridotto sensibilmente, mentre la partecipazione ai gruppi è aumentata del 24% e si è ridotta di un terzo la richiesta di medicinali. Tutto questo, dicono gli autori, indica che il karaoke influisce positivamente sullo stato dei pazienti e "può contribuire a ridurre i tempi di ricovero".

I risultati dello studio, rilevano gli stessi ricercatori, devono essere confermati, considerando che non è stato arruolato - in questa esperienza - nessun gruppo di controllo né è stato preso in considerazione l'effetto placebo, particolarmente rilevante nelle patologie psichiatriche. Ma la facilità d'uso di questa strategia e il basso costo giocano a favore dell'utilizzo. "L'abbiamo messa in pratica nei reparti pediatrici, per bambini e adolescenti. E i ragazzi non vedono l'ora di partecipare", ha detto Kelly Southard, nell'edizione internazionale di Medscape.

12 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us