Salute

Medicina: in menopausa dall'età di 20 anni partorisce bebè a 36, caso in Gb

Neo mamma scopre gravidanza pochi giorni prima di dare alla luce bimba, medici non si spiegano lieto evento

Milano, 7 gen. (AdnKronos Salute) - Una profonda stanchezza e forti dolori allo stomaco oppresso da un peso inspiegabile. Quando Allison Noyce, istruttrice di fitness britannica di 36 anni, in menopausa precoce da quando ne aveva appena 20, ha cominciato a sentirsi così male, il suo primo pensiero è stato: ho un cancro. Mai avrebbe immaginato che la causa di quei dolori potesse essere una gravidanza, visto che i medici le avevano tolto ogni speranza diversi anni prima, dicendole che non avrebbe mai potuto concepire un figlio nella sua condizione. Da qui la corsa dal medico di famiglia e poi in ospedale per gli esami. Il risultato? Spiazzante: Noyce era incinta, all'ottavo mese. La scoperta della gravidanza appena 12 giorni prima di dare alla luce la sua bambina, Sophie.

"Un vero miracolo", racconta la donna al 'Daily Mail' che pubblica un servizio sul suo caso. Noyce e il marito Richard sono stati sopraffatti da una "gioia pura" per l'arrivo inaspettato della piccola nella loro vita. Sophie pesava circa 2,9 chili alla nascita, oggi ha 16 mesi e la coppia di Southampton racconta che è stato come vivere un sogno. Un lieto evento che, spiega Noyce, neanche i medici riescono a spiegarsi visto che la neo mamma era in menopausa da anni. Dopo il matrimonio Noyce, all'età di 30 anni, era tornata a bussare alle porte degli specialisti per un ulteriore controllo. Il responso era stato netto: nessuna possibilità di concepire un figlio naturalmente. Sono rari i casi di donne che sperimentano la menopausa da giovani senza una causa nota. Questa insufficienza ovarica precoce colpisce, secondo le statistiche, circa una su 100 prima dei 40 anni.

Noyce racconta di aver avuto negli anni dell'adolescenza "solo cicli scarsi che si sono interrotti definitivamente intorno ai 20 anni". Tanto che dopo il matrimonio la donna non ha ovviamente "mai usato forme di contraccezione. Ed è stato davvero triste quando i test mi hanno confermato la menopausa". Noyce ha accantonato per sempre l'idea di avere un figlio. Il marito le ha scritto una lista di cose che avrebbero potuto fare nel loro futuro senza bebè. Per oltre dieci anni hanno girato il mondo e si sono dedicati a hobby come la bicicletta.

E proprio dopo una lunga gita su due ruote Noyce ha cominciato a star male. "I medici non sanno dirmi perché dopo tanti anni di menopausa, all'improvviso sono rimasta incinta. Neppure dopo il parto i cicli sono mai tornati. E anche se ci piacerebbe avere un altro bebè - conclude la donna - credo che Sophie resterà la nostra unica figlia.

Un miracolo".

7 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us