Salute

Medicina: in arrivo nuovi defibrillatori compatibili con risonanza magnetica

Roma, 31 ago. (AdnKronos Salute) - Piccoli device sottocutanei e compatibili con risonanza magnetica per i pazienti a rischio di arresto cardiaco. Boston Scientific ha ricevuto l'approvazione del marchio Ce per il nuovo sistema di defibrillatori impiantabili sottocutanei Emblem* compatibili con la risonanza magnetica, nonché l'indicazione di compatibilità con la risonanza magnetica per tutti i sistemi S-ICD Emblem precedentemente impiantati.

Si tratta di opzioni terapeutiche per i pazienti a rischio di arresto cardiaco improvviso, che lasciano intatti il cuore e i vasi sanguigni e riducono quindi il rischio delle complicanze associate ai tradizionali defibrillatori cardiaci impiantabili transvenosi. "Queste approvazioni assicurano ai medici e ai loro pazienti l'accesso a esami che si rendessero necessari ed evidenziano l'impegno di Boston Scientific a ottenere l'indicazione di compatibilità con la risonanza magnetica per i dispositivi ad alto voltaggio impiantati oggi", afferma Kenneth Stein, Chief Medical Officer, Rhythm Management, Boston Scientific.

Il sistema presenta due nuove funzioni: la tecnologia SmartPass e Atrial Fibrillation Monitor. La tecnologia SmartPass garantisce che il dispositivo entri in funzione solo quando necessario; il nuovo defibrillatore, infatti, individua con precisione sia le aritmie a rischio che devono essere affrontate rapidamente, sia quelle fisiologiche, come una tachicardia generata da un’intensa attività fisica, che non necessitano di trattamento. Grazie al sofisticato algoritmo Atrial Fibrillation Monitor, il sistema è anche in grado di individuare precocemente la presenza di fibrillazione atriale e di segnalarla tempestivamente al centro ospedaliero di riferimento, permettendo così di ridurre il rischio di insorgenza delle patologie correlate, fra cui l'ictus.

31 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us