Salute

Medicina: gli strani occhi del Duca Bianco, il segreto del colore diverso

David Bowie soffriva di midriasi permanente per un pugno ricevuto in una zuffa adolescenziale

Milano, 11 gen. (AdnKronos Salute) - Era conosciuto anche come il divo dagli occhi bicolore David Bowie, l'artista inglese scomparso a 69 anni. Lo sguardo asimmetrico, con l'occhio destro azzurro e il sinistro quasi nero, ha contribuito a esaltare la sua spiccata personalità. Il Duca Bianco del rock non ha dovuto indossare lenti a contatto colorate per ottenere l'effetto magnetico, ma gli è bastato ricevere un pugno da adolescente. Sembra infatti che fosse affetto da midriasi permanente, una malattia conseguente a traumi diretti sull'occhio. Il motivo di quella che viene raccontata come una zuffa giovanile con il compagno di scuola e futuro collega George Underwood fu una ragazza, riporta oggi la stampa internazionale.

"La midriasi permanente consiste nella paralisi del nervo costrittore della pupilla, che non riesce più a effettuare il movimento di apertura e chiusura e quindi a dosare la quantità di luce che può entrare nell'occhio - spiega all'AdnKronos Salute Lucio Buratto, direttore del Centro ambrosiano oftalmico di Milano - Esteticamente questo si traduce in una pupilla dilatata e in una conseguente percezione di un occhio più scuro rispetto all'altro". Le cause della patologia sono "tipicamente pugni, tappi di spumante o palline da tennis. La contusione deve essere diretta sull'occhio, non basta che un oggetto colpisca il viso o la persona", precisa l'esperto.

Chi soffre di una patologia di questo tipo può avere difficoltà in tutte quelle condizioni in cui la pupilla dovrebbe chiudersi, come "stare in ambienti molto luminosi senza occhiali protettivi, ma anche leggere da vicino - continua Buratto - In questo caso infatti la pupilla si restringe per mettere meglio a fuoco gli oggetti", ricorda l'oftalmologo. In casi gravi, si può arrivare ad avere problemi della retina e un aumento della pressione dell'occhio, per cui può essere necessario sottoporsi a un intervento chirurgico. "Per quanto riguarda David Bowie - puntualizza l'esperto - non ho notizie che questo sia accaduto".

Gli strani occhi del Duca Bianco, dunque, non erano davvero bicolore ma così apparivano soltanto. La condizione di iridi di tinta diversa, tuttavia, esiste: è chiamata eterocromia e può interessare sia gli uomini sia gli animali. "Si tratta di situazioni particolari che non sono molto frequenti - chiarisce lo specialista - A parte rarissimi casi, non comportano danni o conseguenze importanti" per la salute. Il colore dello sguardo è infatti determinato da un pigmento, la melanina. "Un occhio più chiaro - conclude Buratto - contiene meno melanina, mentre uno scuro ne ha di più", secondo il principio che sotto un occhio marrone ce n'è uno blu.

11 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us