Salute

Medicina: 'epilessia da sudoku', caso di studio in Germania

Studente con spasmi al braccio durante il gioco dopo essere rimasto in ipossia per 15 minuti

Milano, 20 ott. (AdnKronos Salute) - E' rimasto sepolto per circa 15 minuti sotto la neve e al suo corpo non è arrivata la giusta quantità di ossigeno. Una volta soccorso sembrava non aver avuto conseguenze, e invece qualche settimana dopo ha avuto spasmi al braccio sinistro mentre risolveva un sudoku. E' successo a uno studente 25enne e l'aspetto curioso è che i 'tic' sono scomparsi non appena ha abbandonato il gioco. Il sintomo è caratteristico degli attacchi di epilessia e il caso di studio è stato raccontato su 'Jama' da un gruppo di ricerca tedesco.

L'ipotesi degli autori, riportata su 'Ifl science', è che la carenza di ossigeno abbia causato una quantità limitata di danni al cervello (il ragazzo soffre anche di tic alle gambe e alla bocca), in cui rientrano gli spasmi. Simili convulsioni potrebbero anche essere attivate nel paziente da altri compiti visuo-spaziali, ma non con la lettura, la scrittura o la risoluzione di problemi matematici. E' stato dimostrato per esempio che giochi di carte e da tavolo possono indurre attacchi di epilessia. Nel caso del ragazzo, i sintomi non si sono ripresentati da quando ha smesso di risolvere sudoku, oltre 5 anni fa.

20 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us