Salute

Medicina: endometriosi per 7-10% donne, bisturi contro rischi sterilità

Si chiude oggi congresso internazionale al Gemelli di Roma

Roma, 30 ott. (AdnKronos Salute) - L'endometriosi è una patologia ginecologica cronica che interessa il 7-10% delle donne in età produttiva. Si stima che dal 30 al 50 % delle donne con colpite sia sterile. In caso di endometriosi associata a sterilità la terapia medica "non è efficace nel migliorare i tassi di gravidanza e pertanto non è raccomandata. Il trattamento chirurgico nell’endometriosi moderata e lieve porta a tassi di gravidanza superiori rispetto a laparoscopia diagnostica senza trattamento". E' quanto affermano oggi gli esperti riuniti a Roma per il congresso internazionale 'Adenomyosis Deep Endometriosis Ovarian Reserve', che si chiude oggi, al Policlinico Universitario Gemelli.

Un evento promosso e coordinato dal Gruppo clinico dell’endometriosi del Dipartimento per la tutela della salute della donna, della vita nascente, del bambino e dell’adolescente diretto da Giovanni Scambia. Negli stadi più avanzati di endometriosi (stadio 3 e 4 o moderata e severa) la terapia chirurgica aumenta le possibilità di gravidanza dal 5% e dal 20% rispettivamente nell’endometriosi moderata e severa al 50% dopo il trattamento.

"L’endometriosi - spiegano i professori Riccardo Marana, Sebastiano Campo e Fiorenzo De Cicco Nardone, co-presidenti dell’evento congressuale - vede la presenza ectopica di tessuto endometriale in sede diverse dalla cavità uterina. Recentemente sono state sollevate alcune perplessità sul trattamento chirurgico della cisti endometriosica - continuano - in quanto l’asportazione della capsula della cisti endometriosica determinerebbe anche l’asportazione di tessuto ovarico sano. Studi recenti supportano invece l’ipotesi che la maggior parte del danno all’ovaio dopo chirurgia sia già presente prima dell’intervento essendo legato alla presenza stessa della cisti endometriosica che causa danno al patrimonio follicolare dell’ovaio attraverso meccanismi di stress ossidativo”.

Fino ad oggi l'approccio all’endometriosi ovarica è stato prettamente chirurgico. Dopo un periodo di indiscriminata rimozione di tutte le cisti ovariche endometriosiche, di recente il trattamento chirurgico è stato messo in discussione. Negli ultimi anni si è cominciato a capire che è importante essere più conservativi in quanto l'asportazione chirurgica può comportare un rischio per la fertilità. L'asportazione chirurgica delle cisti, anche se effettuata dai chirurghi più esperti ,provoca comunque una perdita di follicoli. "Un ginecologo deve considerare molteplici fattori prima di decidere se sottoporre o meno a chirurgia una paziente con endometriosi ovarica e, specie per le donne giovani o in cerca di una gravidanza, è importante fare la scelta giusta", concludono gli esperti.

31 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us