Salute

Medicina: endometriosi nemica della fertilità, domani Giornata mondiale

Marcia in 50 capitali tra cui Roma

Roma, 18 mar. (AdnKronos Salute) - L'endometriosi colpisce una percentuale elevata di donne ed è considerata una delle principali cause di infertilità. A soffrirne è tra il 5% il 10% della popolazione femminile, ma in molti casi la diagnosi arriva troppo tardi, tra i 5 e 10 anni dall'inizio dei sintomi. Domani 19 marzo sarà la Giornata mondiale dedicata alla malattia, celebrata con una 'marcia internazionale' che avrà luogo in più di 50 capitali del pianeta, Roma compresa dove la partenza è prevista alle 11, in piazza del Popolo.

L'endometriosi consiste nella formazione e crescita di tessuto endometriale al di fuori dell'utero, in particolare nella cavità pelvica e nelle ovaie, dietro l'utero, nei legamenti uterini, nella vescica o nell'intestino (sebbene possa verificarsi anche al di fuori dell'addome come nei polmoni o in altre parti del corpo), causando gravi crampi con sanguinamento irregolare e pesante, così come cisti nelle ovaie. La patologia altera la qualità della vita delle donne colpite, influenzando i loro rapporti, le relazioni familiari, sul lavoro e le capacità riproduttive. Nonostante il trattamento aumenti le probabilità di ottenere una futura gravidanza, l'endometriosi può ridurre la fertilità di una donna, perché questa malattia è direttamente correlata alla diminuzione della riserva degli ovociti e al peggioramento della loro qualità.

"Il sintomo principale dell'endometriosi è la sensazione di dolore che può avere diverse forme, da quello pelvico cronico alle mestruazioni dolorose, fino al dolore durante i rapporti sessuali, minzione faticosa o con sanguinamento. Anche se questi segnali possono far nascere il sospetto di un problema di salute, a volte le donne legano questi dolori acuti al ciclo mestruale", spiega Daniela Galliano, direttrice del Centro Ivi, l'Instituto Valenciano de Infertilidad che ha da poco aperto il primo centro in Italia, a Roma.

Nonostante i progressi compiuti nel trattamento del dolore e nel recupero della fertilità, oggi non esiste una cura e poco si sa circa le cause dell'endometriosi. La malattia può essere ereditaria e di solito viene diagnosticata tra i 25 ei 35 anni.

Il suo sviluppo, però, inizia già con le prime mestruazioni regolari. A volte si prolunga tra i 5 e i 10 anni da quando i primi sintomi vengono rilevati, "un periodo di tempo eccessivamente lungo, durante il quale la malattia progredisce e può avere conseguenze molto dannose per la qualità della vita di coloro che ne soffrono, potendo comportare seri problemi medici e infertilità", conclude Galliano.

18 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us