Salute

Medicina: differenze di genere per il cuore, sesso influenza invecchiamento

In uomini e donne i farmaci anti-scompenso possono avere effetti diversi

Roma, 20 ott. (AdnKronos Salute) - Il cuore degli uomini e delle donne non invecchia allo stesso modo, e le differenze di genere potrebbero aiutare a capire come evolve lo scompenso cardiaco a seconda del sesso del paziente. E' quanto ha scoperto uno studio della Johns Hopkins University School of Medicine, pubblicato su 'Radiology'. I ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica 3 mila adulti, evidenziando differenze significative nel modo in cui l''organo motore' degli uomini e delle donne cambia nel tempo. I risultati del lavoro non spiegano esattamente che cosa causa queste diversità, ma possono far luce sulle forme di insufficienza cardiaca osservate nei due sessi e portare anche allo sviluppo di trattamenti personalizzati.

"Abbiamo riscontrato che la malattia del cuore può avere una fisiopatologia diversa a seconda del sesso e questo aspetto determina la necessità di cure ad hoc per affrontare caratteristiche biologiche diverse tra il cuore di un uomo e di una donna", spiega João Lima, tra gli autori del lavoro. In entrambi i sessi la camera principale del cuore, il ventricolo sinistro (che riceve sangue ossigenato e lo pompa nell'aorta), si riduce con il tempo. Come risultato nell'organo entra meno fluido sanguigno, e meno viene pompato al resto del corpo. Ma negli uomini - ha evidenziato la ricerca - il muscolo cardiaco che circonda la camera diventa più grande e più spesso con l'età, mentre nelle donne mantiene la sua dimensione o diventa po' più piccolo.

Lo studio ha esaminato il caso dell'insufficienza cardiaca, caratterizzata da un progressivo indebolimento del muscolo cardiaco con eventuale perdita della capacità di pompaggio. Per abbassare questo rischio, i cardiologi spesso prescrivono farmaci disegnati per ridurre nel tempo lo spessore del muscolo cardiaco e migliorare così le prestazioni cardiovascolari. Ma i ricercatori hanno osservato che nelle donne con il passare del tempo il muscolo tende a ridursi o a rimanere della stessa dimensione. Questo significa che i farmaci usati dagli uomini non daranno lo stesso beneficio alle donne.

20 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us