Salute

Medicina: da studio su israeliani e palestinesi nuova luce su colesterolo buono

Roma, 3 ago. (AdnKronos Salute) - Ricercatori dell'Università Ebraica di Gerusalemme hanno pubblicato uno studio sulla rivista 'Atherosclerosis' condotto sia su israeliani che palestinesi. Riuscendo a confutare la diffusa idea secondo cui le componenti del colesterolo 'buono' Hdl (Hdl-C) che proteggono cuore e arterie siano solo le lipoproteine ad alta densità.

In particolare sono stati reclutati 274 arabi e 230 ebrei residenti a Gerusalemme, sui quali è stata utilizzata la risonanza magnetica nucleare per identificare il numero e le dimensioni delle particelle di Hdl nel plasma, e altri esami per identificare i livelli di calcificazione nelle arterie coronarie. E' stata poi avviata una sperimentazione con farmaci mirati ad aumentare i livelli di questa sostanza nel sangue: i dati non sostengono il legale fra quantità di colesterolo Hdl-C e riduzione del rischio di malattia coronarica. I risultati mostrano invece un'associazione inversa statisticamente significativa sia del numero di particelle Hdl (Hdl-P) che della concentrazione di particelle Hdl piccole e medie (Ms-Hdl-P) con la calcificazione coronarica.

L'associazione con l'Hdl-C risulta invece più debole e inconsistente, sia tra gli uomini che fra le donne. "I nostri risultati indicano che l'Hdl-P e Ms-Hdl-P sono marcatori più indipendenti di malattia coronarica, come risulta dalla calcificazione delle arterie coronariche, rispetto all'Hdl-C, almeno in questa popolazione bi-etnica di israeliani e palestinesi", ha detto Chobufo Ditah, medico africano che ha collaborato con Jeremy Kark della Hebrew University.

3 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us