Salute

Medicina: cuore di donna, dopo cambio valvola lei sopravvive di più

Roma, 6 mag. (AdnKronos Salute) - Misteri del cuore delle donne. Dopo una sostituzione della valvola aortica transcatetere (Tavr), le pazienti vanno incontro a più complicanze in ospedale. Ma a un anno di distanza sopravvivono più degli uomini sottoposti allo stesso tipo di intervento. A rivelarlo è un'analisi presentata oggi all'incontro 'Society for Cardiovascular Angiography and Interventions 2016 Scientific Sessions' a Orlando, in Florida. Insomma, uomini e donne reagiscono in modo diverso alle operazioni, e questo già si è visto in diversi casi. A quanto pare, però, in questa particolare circostanza il cuore delle donne sembra inizialmente soffrire di più, per poi rispondere decisamente meglio.

Gli investigatori hanno valutato 23.652 pazienti sottoposti all'intervento, tra cui 11.808 donne (49,9%) e 11.844 uomini, dal 2012-2014. Rispetto ai maschi, le pazienti erano più anziane. E con una minore prevalenza di comorbidità, come malattia coronarica, fibrillazione atriale e diabete. Ma avevano una peggiore funzionalità renale.

"Prima di questo studio, analisi più piccole avevano suggerito che gli uomini e le donne hanno risultati diversi dopo le procedure di Tavr", commenta Jaya Chandrasekhar, ricercatrice della Scuola di Medicina Icahn del Mount Sinai. "Abbiamo voluto acquisire una conoscenza più approfondita sulle differenze tra uomini e donne sottoposte a queste procedure negli Stati Uniti, anche per valutare le differenze nei risultati a lungo termine".

Ebbene, nonostante un tasso più elevato di complicanze per le donne, la sopravvivenza in ospedale è risultata analoga a quella degli uomini. E a un anno di distanza la mortalità fra le pazienti è più bassa (21,3% contro 24,5%). "Questi risultati sono promettenti per le donne", commenta Chandrasekhar, che indagherà sulle cause della maggiore fragilità del cuore maschile dopo questo tipo di intervento.

6 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us