Salute

Medicina: con nuovo test diagnosi infarto in 1 ora

Roma, 9 feb. (AdnKronos Salute) - E' risaputo che, in caso di infarto, una diagnosi veloce e affidabile costituisce un elemento critico poiché ogni ora che passa dall'insorgenza dei sintomi all'inizio della terapia incrementa il rischio di mortalità. In Italia si stima che in un anno oltre 135.000 persone siano state colpite da eventi coronarici e che, di questi, 45.000 siano stati eventi fatali. Un test a elevata sensibilità può ridurre il tempo di osservazione necessario per diagnosticare o escludere un infarto da 3-6 ore a solo un'ora. I risultati dello studio clinico Trapid-Ami1, pubblicati online sulla rivista 'Annals of Emergency Medicine', confermano un nuovo approccio per una diagnosi più rapida di infarto nei pazienti con dolore toracico acuto.

Proprio dall'Italia è arrivato un significativo contributo allo svolgimento del trial, in cui sono stati coinvolti l'azienda ospedaliero-universitaria di Padova e l'azienda ospedaliera-polo universitario Luigi Sacco di Milano. "Lo studio - commenta Mario Plebani, direttore del Dipartimento strutturale Medicina di laboratorio dell'Aou di Padova - riveste notevole importanza sia per la diagnosi di esclusione che di rapido riconoscimento dell'infarto miocardico acuto. Disporre di un marcatore biochimico come la troponina T hs, in grado di escludere precocemente tale patologia, permette l'identificazione di eventuali diagnosi alternative, la rassicurazione dei pazienti e la dimissione in sicurezza".

"Per il Pronto soccorso - sottolinea ancora l'esperto - l'algoritmo a un'ora permette la riduzione dei tempi di attesa e di ricovero e uno snellimento dei percorsi di cura. Nei casi di positività permette di iniziare più tempestivamente la terapia medica o l'angioplastica coronarica e assicurare migliori esiti di salute",

La troponina è una proteina del muscolo cardiaco rilasciata nel circolo ematico durante un infarto miocardico. Una limitazione che presentavano le prime generazioni dei metodi su sangue disponibili era il tempo richiesto per rilevare il rilascio di troponina: a volte fino a 6 ore, nel caso di metodi a più bassa sensibilità.

"L'introduzione dei metodi a elevata sensibilità analitica - aggiunge Mauro Panteghini, direttore del Dipartimento di Medicina di laboratorio del Sacco e della Cattedra di Biochimica clinica dell'università degli Studi di Milano - ha cambiato il paradigma di gestione dell'infarto miocardico acuto. Con i metodi dotati di più elevata sensibilità, come quello Roche Troponina T hs, analiticamente e clinicamente opportunamente validati, il biomarcatore può essere convenientemente utilizzato per anticipare la diagnosi anche in soggetti che si presentano con dolore toracico a insorgenza precoce (come nello studio Trapid-Ami). Inoltre, i dati in letteratura evidenziano che questa caratteristica di elevata sensibilità analitica può fare del marcatore anche un valido strumento prognostico per l'identificazione dei pazienti più a rischio di eventi cardiaci futuri".

Un rapido approccio diagnostico è stato recentemente raccomandato dalle nuove linee guida della Società europea di cardiologia, che suggeriscono l'impiego dell'algoritmo diagnostico a un'ora per metodi per i quali tale algoritmo sia clinicamente validato, come nel caso della troponina T ad alta sensibilità attraverso lo studio Trapid-Ami5.

9 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us