Salute

Medicina: colesterolo 'buono' diventa cattivo se di origine genetica

Roma, 11 mar. (AdnKronos Salute) - La massima medica generalmente accettata secondo cui livelli elevati di Hdl (il cosiddetto colesterolo 'buono') siano positivi per la salute, o comunque non preoccupanti, viene rovesciata da uno studio internazionale condotto da ricercatori dell'Università della Pennsylvania (Usa).

Nel lavoro pubblicato su 'Science' gli studiosi mostrano infatti che quando l'Hdl-C è alto per cause genetiche può effettivamente essere negativo: una specifica mutazione di un gene che codifica una proteina-recettore cellulare che si lega al Hdl può infatti impedire che il recettore funzioni a dovere, turbando così il funzionamento della sintesi proteica. E provocando un aumento del rischio di malattia coronarica, dunque, anche in presenza di elevati livelli di colesterolo 'buono'.

"Il lavoro - commentano gli autori - dimostra che gli effetti protettivi di Hdl dipendono da come funziona e non dal fatto che, semplicemente, esso sia presente. Abbiamo ancora molto da imparare sul rapporto tra la funzione del colesterolo 'buono' e il rischio di malattia cardiaca".

11 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us