Salute

Medicina: Chiariello, tempo alleato del cuore, in 1 caso su 5 salva la vita

Napoli, 23 feb. (Dall'inviata dell'AdnKronos Salute Raffaella Ammirati) - Il 'fattore' tempo e' il primo alleato del cuore in caso di emergenze cardiovascolari. "In un caso su 5 fa la differenza tra la vita e la morte: il tempo e' parte essenziale della cura in molti gravi eventi cardiaci", ha ricordato Luigi Chiarello, aprendo oggi alla Clinica Mediterranea di Napoli il Simposio di chirurgia cardiaca dedicato proprio alle risposte ottimali nelle emergenze cardiovascolari.

Molti gli esperti riuniti nella città campana per confrontarsi - sul piano clinico e organizzativo - sul modo migliore per affrontare queste emergenze sempre più diffuse.

"Negli ultimi decenni i progressi nella diagnosi e terapia delle malattie cardiovascolari - ha spiegato Chiariello, direttore del Centro cuore della Clinica Mediterranea - hanno consentito un miglioramento delle prospettive di sopravvivenza e di qualità della vita nella grande maggioranza dei pazienti cardiovascolari. In un consistente gruppo di pazienti, tuttavia, il beneficio di tali terapie appare strettamente legato al 'fattore tempo'. In effetti su alcuni casi, quali ad esempio l’infarto miocardico acuto, la dissezione acuta dell’aorta, il tamponamento cardiaco, non solo è necessario intervenire bene, ma anche subito: 'prima è, meglio è'".

"La dissezione aortica - ha spiegato Jacob Zeitani, cardiochirurgo del Centro cuore della Clinica Mediterranea - è un evento drammatico, 'catastrofico' che, se non operato d’urgenza, ha una mortalità del 20% a 24 ore, del 50% a 48 ore e del 90% a 30 giorni. E' importante quindi intervenire con rapidità ed è fondamentale che ci sia una diffusa coscienza nella popolazione che 'prima è, meglio è' e che la rete delle emergenze cardiovascolari debba essere capillare e capace di rispondere a ogni emergenza".

23 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us