Salute

Medicina, chi fuma marijuana è più a rischio di prediabete

Cauti gli autori, rapporto causa-effetto non ancora chiarito e risultati contradditori

Milano, 14 set. (AdnKronos Salute) - Chi fuma o ha fumato marijuana, rispetto a chi non ha mai fatto uso di cannabis, è più a rischio di sviluppare prediabete: una condizione che compromette il normale controllo dei livelli di zucchero nel sangue e può evolvere in diabete conclamato. A rilevare l'associazione, pur senza dimostrare in modo certo il rapporto causa-effetto tra il consumo di marijuana e l'anticamerca del diabete, è uno studio americano pubblicato su 'Diabetologia', la rivista dell'Associazione europea per lo studio del diabete (Easd), che oggi a Stoccolma apre il suo 51esimo Congresso annuale.

Gli autori, coordinati da Mike Bancks della University of Minnesota School of Public Health, hanno analizzato i dati relativi a oltre 3 mila statunitensi arruolati nel 1985-86 in uno studio sul rischio coronarico nei giovani adulti (18-30 anni).

Valutando il rapporto tra consumo autodichiarato di cannabis (calato dal 28% degli anni del reclutamento al 12% del 2010-11) e metabolismo degli zuccheri, gli scienziati hanno osservato che - al netto di possibili fattori confondenti - chi riferiva di utilizzare ancora marijuana aveva il 65% di probabilità in più di essere in prediabete, dato che scendeva a un +49% fra chi diceva di averla usata almeno 100 volte in passato, ma di avere smesso.

Il nuovo lavoro apre vari interrogativi, ammettono gli stessi autori. Da un lato perché "questi dati contraddicono quelli raccolti in precedenti ricerche sui legami tra consumo di marijuana e salute metabolica". Dall'altro per il fatto che, "benché in questo studio l'uso della sostanza sia associato allo sviluppo e alla prevalenza di prediabete, il consumo di cannabis non risulta comunque associato all'incidenza o alla presenza di diabete vero e proprio". In conclusione, l'eventuale link fra cannabis e 'malattia del sangue dolce' resta da approfondire.

14 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us