Salute

Medicina: cardiologo, nuovi farmaci e interventi hi-tech a congresso Esc

Al via domani a Londra il meeting annuale della European Society of Cardiology

Roma, 29 ago. (AdnKronos Salute) - "Nuovi farmaci anticoagulanti orali, nuovi anti-colesterolo, innovazioni in cardiologia interventistica strutturale", sono alcuni dei temi 'caldi' affrontati al congresso della Società europea di cardiologia (Esc), al via domani a Londra fino al 2 settembre, anticipati all'Adnkronos Salute Francesco Romeo, presidente della Società italiana di cardiologia (Sic) e membro dell'Esc Press Committe e dell'Esc Nominating Committe, direttore della Uoc di Cardiologia del Policlinico Tor Vergata di Roma.

"Quello del congresso Esc di Londra - spiega - è un programma ricco e che affronta tutti i grandi temi legati alla cardiologia, con importanti linee di sviluppo per il futuro. E' il congresso è il più importante al mondo, ha più partecipanti dei meeting dell'American Heart Association e dell'American College of Cardiology. E il prossimo si terrà a Roma, nel 2016. Un evento che sarà presentato proprio a Londra, e al quale si sono già registrati ben 750 giornalisti da tutto il mondo".

Per quanto riguarda le presentazioni, "aspettiamo novità sui nuovi anticorpi monoclonali contro il colesterolo, e si farà il punto sulla cardiologia interventistica strutturale. L'Italia ha un ruolo importante in tutto questo, è una delle nazioni con il maggior numero di contributi e di presenza nei comitati. Noi stessi a Tor Vergata abbiamo eseguito pochi mesi fa il primo intervento di impianto di bio-valvola senza circolazione extra-corporea e totalmente senza tagli, per via percutanea, attraverso la vena femorale destra, a cuore battente. Se ne parlerà anche al congresso Esc".

Per quanto riguarda le cellule staminali, "non è fra gli 'hot topic' perché molti studi sono in corso, ma ci sono ancora problemi e la metodica non è esplosa. Ma può anche essere che spunti qualche studio all'ultimo momento".

Nel corso del convegno particolare attenzione verrà posta al tema dell'e-health, la medicina 'a distanza': "Entro il 2017 - segnala Martin Cowie, professore di Cardiologia all'Imperial College London e al Royal Brompton Hospital della capitale inglese - oltre 3 miliardi di persone possiederanno uno smartphone e la metà di loro utilizzerà app mediche. Le organizzazioni professionali finora hanno largamente ignorato quest'area, non esiste un approccio regolatorio globale e i consumatori possono ancora incappare in pubblicità che promuovono tecnologie meno benefiche di quello che sembrano".

"Serve maggiore chiarezza - conclude l'esperto - sulle questioni relative alla protezione dei dati, alla confidenzialità e all'affidabilità legale di chi sviluppa questi servizi. Esc è pronta a lavorare con tutte le parti interessate (organizzazioni di consumatori e pazienti, operatori sanitari, autorità pubbliche, sviluppatori di app, fornitori di servizi di telecomunicazione, produttori di dispositivi mobili) per ottimizzare la progettazione e l'implementazione di nuove tecnologie per la salute cardiovascolare".

28 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us