Salute

Medicina: 'Bones', 2.000 scheletri di antichi romani svelano acciacchi ossa

Roma, 25 mag. (AdnKronos Salute) - Malformazioni ossee, traumi, metastasi e fratture non sono una novità: affliggevano l'uomo anche nella Roma dell'età imperiale. Lo rivela una ricerca tutta italiana, a cavallo tra storia della medicina e antropologia, i cui risultati sono descritti nel libro 'Bones - Orthopaedic Pathologies in Roman Imperial Age', firmato da Andrea Piccioli, ortopedico, oncologo e segretario della Siot (Società italiana di ortopedia e traumatologia), insieme a Valentina Gazzaniga e a Paola Catalano. Si tratta di uno studio senza precedenti nella letteratura scientifica per il numero di soggetti esaminati: oltre 2 mila scheletri di antichi romani, ma anche per l'omogeneità dell'estrazione geografica, del periodo storico e quindi delle abitudini di vita.

Per rivelare tutti i segreti delle antiche ossa delle necropoli romane, la ricerca si è basata sull'esame antropologico e sul rilievo fotografico, ma anche su approfondimenti diagnostici eseguiti con le più moderne tecniche di imaging, ad esempio la Tomografia computerizzata multistrato (Tac). Cosa che ha permesso di valutare lesioni impossibili da evidenziare con il solo esame clinico-morfologico. Al centro delle indagini, persone che lavoravano nelle saline e nelle tintorie, quindi gente appartenente al ceto povero. L'analisi, condotta da antropologi, archeologi e ortopedici 'investigatori', un po' sulla scorta di quello che si vede nella serie tv 'Bones' , rivela che le malattie comuni erano quelle di oggi, ma colpivano anche da giovani. Inoltre le fratture venivano curate con 2 mesi circa di immobilizzazione. Sono stati esaminati corpi di donne sovraccaricate dal lavoro, "quasi martoriati dalle fatiche", spiega Piccioli. "Segni evidenti sull'osso dimostrano l'eccessiva usura".

E ancora. Le ossa esaminate mostrano che traumi e fratture erano comunissimi soprattutto sulle ossa nasali, forse per la mancanza di protezione nei posti di lavoro. Non mancano casi di rottura della clavicola e delle ossa delle mani. L'artrosi vertebrale e i tumori erano comunissimi, ma anche la gotta era diffusa. La spalla era l'articolazione più a rischio, per gli eccessivi pesi trasportati. L'età media degli scheletri, inoltre, non supera i 45-50 anni.

Dall'esame emergono altre interessanti informazioni: lo strumentario chirurgico romano ancora oggi viene utilizzato dagli ortopedici. E c'erano medici, soprattutto militari, che avevano una competenza importante. Il tasso di guarigione era abbastanza buono: nonostante i traumi queste persone continuavano a vivere e a lavorare.

Il progetto è stato proposto e finanziato dalla Siot in collaborazione con il Servizio di Antropologia della Soprintendenza speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area archeologica di Roma. Ha partecipato al Progetto il Servizio di Storia della medicina dell'Università Sapienza di Roma.

"Mi piace pensare - sottolinea Piccioli - che abbiamo scattato una fotografia di un'epoca lontana, che ci ha mostrato storie di uomini e malattie che ci hanno sorpreso e a volte emozionato. Erano donne e uomini abituati a vivere e lavorare convivendo spesso con patologie dolorose ed invalidanti. Oggi - conclude - è impossibile anche solo pensare di vivere con quelle sofferenze fisiche".

25 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us