Salute

Medicina: allarme cuore migranti, da Milano appello per progetti ad hoc

Cardiologi a summit Fondazione De Gasperis, non possiamo chiudere gli occhi

Milano, 24 set. (AdnKronos Salute) - Una comune radiografia di un torace, pane quotidiano per un cardiologo. E un'immagine ai raggi X che ha fatto il giro del mondo: quella che svela il corpo di un bambino di 8 anni rannicchiato in un trolley nel disperato tentativo di passare la frontiera con l'Europa. Radiografie della modernità che "invitano a riflettere. I medici non possono chiudere gli occhi", è l'appello di Maria Frigerio, direttore del De Gasperis Cardiocenter dell'ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano. "La migrazione esiste e può avere un impatto sulle malattie". E i cuori dei migranti sono tanti, diversi e "hanno bisogno di progetti di educazione e prevenzione ad hoc", dice l'esperta all'AdnKronos Salute in occasione del 49° Convegno di cardiologia organizzato nel capoluogo lombardo dal Dipartimento De Gasperis del Niguarda.

Un monito al mondo dei camici bianchi, nell'anno di Expo. "Se infatti l'Esposizione universale ha messo sotto i riflettori l'interazione fra alimentazione e salute dietro lo slogan 'Nutrire il pianeta' - osserva Frigerio - i cardiologi sottolineano che oggi il pianeta è in movimento. Ed è emerso che, quando i migranti si spostano nei nostri Paesi, il loro rischio cardiovascolare aumenta".

E' su questo che si è focalizzato l'intervento di Charles Agyemang, professore associato dell'Academic Medical Centre dell'università di Amsterdam e vicepresidente della Sezione Migrant Health dell'European Public Health Association (Eupha), 15 anni di ricerche dedicate ai 'cuori in trasferta'. Dall'ipertensione al diabete, fino all'obesità: sono le minacce scritte nel Dna di alcune etnie, che lontano da casa - anche a seconda della destinazione, della dieta e degli stili di vita tipici del Paese 'di approdo' - possono aggravarsi fino a scatenare eventi pericolosi per la vita.

Sul fronte del rischio cardiovascolare, spiega Agyemang, "esistono importanti differenze a seconda dei gruppi etnici e molti fattori di rischio sono significativamente più alti e a volte più difficili da trattare". Qualche esempio: "L'ipertensione è più comune in chi arriva dall'Africa occidentale, il diabete è più frequente in quasi tutte le minoranze etniche con un picco di persone colpite fra chi proviene dall'Asia meridionale, gruppo in cui sono più comuni anche malattie coronariche e ictus".

Un elemento che pesa sull'incidenza dello stroke, e prima ancora sui fattori di rischio che lo possono scatenare, sono le disuguaglianze socioeconomiche, fa notare l'esperto autore di uno studio che ha mappato i diversi nemici del cuore nella popolazione straniera residente ad Amsterdam, pubblicato sull''International Journal of Cardiology'. "Più è basso lo status socioeconomico, più è alto il rischio di ictus", commenta Frigerio.

Oltre al cuore, poi, nei migranti anche i reni a volte soffrono di più. Da un'altra ricerca firmata da Agyemand su 'Ajkd', è emerso che la prevalenza delle malattie renali croniche è più alta in tutte le minoranze etniche che si sono stabilite nei Paesi Bassi, rispetto alla popolazione olandese. La percentuale massima si registra nei turchi.

"Ma il gap socioeconomico - fa notare Frigerio - non basta a spiegare le differenze nei numeri di queste patologie". E anche se "il contributo del mix ambiente-Dna non è stato ancora ben definito nei vari gruppi etnici", puntualizza Agyemand, sembra certo che "genetica ed epigenetica possono giocare un ruolo".

Il messaggio è che "non possiamo permetterci di ignorare le diversità all'interno dell'Europa e il loro impatto sulla salute delle minoranze". E' proprio su questo che punta i riflettori il progetto Ue 'Rodam' di cui l'esperto è coordinatore scientifico, che si focalizza in particolare sulla popolazione ghanese. Gli obiettivi: misurare le differenze sull'impatto di diabete di tipo 2 e obesità tra i migranti che dal Paese africano si sono trasferiti in diversi Stati europei e quelli che sono rimasti in patria, in zone urbane o rurali; identificare fattori chiave genetici, epigenetici, biochimici e ambientali, e il rispettivo contributo a diabete 2 e obesità; esplorare le interazioni tra genetica e stili di vita nelle due malattie; indagare su come vengono percepite e su quanto sono conosciute.

"In un'Europa sempre più multietnica - conclude Agyemang - serve più ricerca". Non solo: "Le minoranze etniche devono essere prese in considerazione nelle linee guida nazionali ed europee, e sono necessari programmi preventivi che tengano in considerazione anche le differenze culturali".

24 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us