Salute

Medicina: al Bambino Gesù prima procedura mininvasiva su bimbo 12 anni

Per trattare una disfunzione della vescica

Roma, 18 feb. (AdnKronos Salute) - Una procedura mininvasiva innovativa per il trattamento della vescica neurogena è stata eseguita per la prima volta in Europa dai chirurghi dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma su un bambino di 12 anni. La vescica neurogena è una disfunzione del meccanismo di riempimento-svuotamento della vescica, che può essere presente in diverse condizioni come la spina bifida, malformazioni e traumi del midollo, malattie rare e sindromi cromosomiche, paralisi cerebrali infantili.

La mancata capacità di svuotamento della vescica viene trattata normalmente con il ricorso al cateterismo intermittente, vale a dire lo svuotamento ripetuto della vescica attraverso un catetere inserito nell’uretra. In alcuni casi tuttavia (malformazioni, dolore, traumi, etc) è necessario trovare una via diversa da quella naturale per inserire il catetere. La soluzione è la creazione di un condotto tra la cute dell’addome e la vescica utilizzando l’appendice per permetterne lo svuotamento. Questo genere di intervento è sempre stato eseguito per via chirurgica tradizionale, cioè in modo invasivo e, di conseguenza, doloroso per il taglio chirurgico del bisturi di almeno 10 cm.

Alla struttura di neuro-urologia del Bambino Gesù questo intervento è stato effettuato con successo per via mininvasiva-laparoscopica, cioè attraverso 4 piccoli fori di pochi millimetri: il decorso post operatorio è stato rapido, privo di complicanze e di dolore e, a distanza di alcuni mesi, è confermata l’ottima riuscita dell’intervento.

La struttura di neuro-urologia del Bambino Gesù, punto di riferimento per il trattamento dei disturbi della continenza urinaria, esegue ogni anni circa 200 interventi su bambini e adolescenti con problematiche di vescica neurogena "Il nostro obiettivo – spiega Giovanni Mosiello, responsabile della neuro-urologia del Bambino Gesù – è quello di preservare la funzione renale, ma anche di migliorare la qualità di vita delle persone utilizzando procedure sempre più innovative, mininvasive e quindi meno dolorose per il trattamento della loro disabilità".

18 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us