Salute

Medicina: addio statine anti-colesterolo, in arrivo vaccino

Testato su topi e scimmie, riduce quello 'cattivo' fino al 55% e può aumentate effetto farmaci

Roma, 11 nov. (AdnKronos Salute) - Un vaccino anti-colesterolo potrebbe mandare in pensione le statine, i farmaci usati ogni giorno da milioni di persone nel mondo. E' quanto promette uno studio dell'University of New Mexico e dei National Institutes of Health statunitensi, pubblicato su 'Vaccine'.

Secondo i ricercatori, gli stessi che hanno messo a punto il vaccino anti-Hpv e usato la medesima metodica per questo lavoro, la nuova immunizzazione potrebbe ridurre significativamente il colesterolo presente nell'organismo con un'iniezione ed essere anche più conveniente rispetto alle statine.

Finora - riporta ail 'Telegraph' - il vaccino è stato testato solo sui topi e le scimmie, ma i test hanno dimostrato che può ridurre il colesterolo cattivo (Ldl) fino al 55% rispetto al 30% delle statine. Inoltre, può anche essere usato per aumentare l'efficacia di questi farmaci di un ulteriore 40%. L'obiettivo dei ricercatori è passare in tempi brevi alla sperimentazione sull'uomo.

L'organismo produce il colesterolo per creare la vitamina D, gli ormoni e alcune molecole necessarie alla digestione. Ma se la quantità è eccessiva, può bloccare le arterie e portare a malattie cardiache o all'ictus. Il candidato vaccino agisce su una proteina specifica (PCSK9) - spiegano i ricercatori - che, poiché appunto il colesterolo ha una sua funzione utile per l'organismo, fa sì che ce ne sia sempre una buona quantità nell'organismo. Agendo su questa proteina-bersaglio l'immunizzazione permette di eliminare il colesterolo in eccesso.

"Visti gli ottimi risultati immunologici avuti con il vaccino anti-Hpv - conclude Bryce Chackerian, uno degli autori dello studio - abbiamo pensato che potevamo usare la stessa strategia per attivare le difese immunitarie dell'organismo contro la proteina bersaglio PCSK9. Le scimmie hanno ricevuto il vaccino tre volte a intervalli di due settimane e poi un richiamo dopo sei mesi. Il vaccino - conclude - sembra essere efficace per circa 90 giorni".

11 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us