Salute

Medicina: 600 mila italiani con Alzheimer, nuove tecniche per aiutarli

Interventi non invasivi di stimolazione magnetica transcranica

Roma, 14 nov. (AdnKronos Salute) - Problemi di coordinamento e di orientamento, disturbi del linguaggio e delle capacità decisionali, deficit di memoria: questi i principali disagi legati all'invecchiamento cerebrale, in particolare alla prima forma di demenza, l'Alzheimer, che colpisce oggi 30 milioni di persone nel mondo, di cui circa 600 mila solo in Italia. Obiettivo degli studi più recenti nel campo della riabilitazione cognitiva è quello di intervenire con nuove tecniche non-invasive di stimolazione magnetica transcranica (TMS) abbinate ai trattamenti di riabilitazione delle facoltà cerebrali, per migliorarne le funzioni e aumentare l'autonomia nel vivere quotidiano.

A fare il punto sulle nuove armi in campo contro l'Alzheimer sono medici e ricercatori riuniti oggi a Roma al congresso 'Approccio non convenzionale alla malattia di Alzheimer: dalla ricerca alla cura', promosso dall'Istituto di neurologia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma e dall'ospedale Fatebenefratelli all'Isola Tiberina, che hanno messo a punto di recente un nuovo test del rame 'libero' (non legato alla proteina ceruloplasmina) validato come fattore predittivo della malattia di Alzheimer.

"La riabilitazione cognitiva è ormai una realtà nei trattamenti per l'Alzheimer - spiega Paolo Maria Rossini, direttore dell'Istituto di neurologia dell'Università Cattolica al Policlinico Gemelli - Di recente è stato proposto l'utilizzo dei metodi di stimolazione non invasiva del cervello che utilizzano campi magnetici di brevissima durata ed elevata intensità in grado di attivare in modo selettivo le strutture cerebrali sottostanti lo stimolatore". Tale metodica, ancora più di recente, si è arricchita delle tecniche di neuro-navigazione che consentono di andare a stimolare con estrema precisione le aree del cervello interessate, individuate con l'ausilio delle immagini di risonanza magnetica.

"Negli ultimi due anni - continua Rossini - sono stati effettuati studi sempre più significativi che abbinano le tecniche di stimolazione cognitiva con quella di Tms. L'idea alla base di questo approccio è quella di attivare in modo specifico una determinata rete neuronale che sostiene una determinata funzione cognitiva e - simultaneamente - di eccitare al massimo quella stessa rete mediante stimolazione magnetica transcranica".

Tra i dispositivi medici più all'avanguardia utilizzati per le nuove metodiche, un'apparecchiatura messa a punto in Israele, ora disponibile a livello di sperimentazione anche in Italia (nei centri del Fatebenefratelli di Brescia, dell'Università di Pavia e dell'Università Cattolica-Policlinico Gemelli di Roma). Tra le sperimentazioni in corso, quella su una popolazione di pazienti con forma iniziale di Alzheimer che saranno sottoposti a 6 settimane di trattamento (sedute di circa un'ora ciascuna per 5 giorni a settimana) durante le quali effettueranno alcuni test via computer: durante l'esecuzione il sistema di TMS 'energizza' la risposta delle aree cerebrali coinvolte con estrema precisione grazie alla tecnica di neuro-navigazione.

"Da questi studi, ci si aspetta un significativo miglioramento delle funzioni cognitive - conclude Rossini - e un importante aumento della durata di autonomia nelle funzioni quotidiane".

14 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us