Salute

Medicina: 200 mila italiani con diabete 1, così si riconosce nei bimbi

Siedp lancia campagna in scuole e studi pediatrici, testimonial Ale & Franz

Milano, 21 mar. (AdnKronos Salute) - "Tanta pipì? Tanta sete? Anche i bambini possono avere il diabete. Parlane con il tuo pediatra". Questo il claim di una campagna nazionale di sensibilizzazione sul diabete infantile e sulla chetoacidosi, la complicanza più diffusa della 'malattia del sangue dolce' tra gli under 6. L'iniziativa, promossa dalla Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica (Siedp), è stata presentata a Milano e prevede la distribuzione di materiale informativo, poster e locandine negli studi di 10 mila pediatri e nelle scuole di tutta la Penisola. Sarà realizzato anche un video girato per Pubblicità Progresso, con protagonista il duo comico Ale & Franz, testimonial della campagna. Nel nostro Paese si calcolano circa 200 mila persone con diabete di tipo 1, la forma giovanile, molte delle quali hanno manifestato i primi sintomi da bambini. Il 10% dei pazienti è under 18.

"Prevenire la patologia è fondamentale per la salute dei piccoli. I primi sintomi che possono far capire ai genitori che il proprio bambino potrebbe avere il diabete sono sete e pipì eccessiva - spiega Franco Cerutti, presidente Siedp - Un terzo segnale importante è il dimagrimento". Il diabete, raccomandano gli esperti, va diagnosticato e trattato subito per evitare una rischiosa complicanza chiamata chetoacidosi diabetica (DKA), che nella fase più grave può portare a edema cerebrale con conseguenze neurologiche importanti, fino al decesso.

Una recente ricerca condotta dal gruppo di studio Diabete della Siedp ha segnalato che, dei 14.493 bambini e adolescenti seguiti dai Centri di diabetologia Pediatrica, 2.453 hanno presentato esordio di malattia nel biennio 2012- 2013. Tra questi, circa il 38,5% è stato ricoverato in chetoacidosi diabetica, il 10,3% con una forma grave. La frequenza di chetoacidosi diabetica sale al 72% considerando i bimbi di età prescolare, tra i quali la forma grave interessa il 16,6%. Lo studio, coordinato da Ivana Rabbone, dirigente medico dell'ospedale infantile Regina Margherita Torino, ha coinvolto 68 Centri di diabetologia pediatrica: 34 al Nord, 11 al Centro e 23 al Sud. La chetoacidosi diabetica è gravata da un tasso di mortalità dello 0,15-0,30%, ma quando compare l'edema cerebrale il rischio di decesso può aumentare significativamente.

"Il costante impegno delle istituzioni scolastiche e sanitarie, associazioni di pazienti, dei medici e paramedici e delle associazioni scientifiche - afferma Andrea Scaramuzza, responsabile del Servizio di diabetologia dell'ospedale Sacco di Milano - diventa importante e fondamentale per prevenire il diabete mellito di tipo 1 e la chetoacidosi in età pediatrica. L'obiettivo della campagna è abbattere il più possibile questa emergenza clinica".

Il diabete di tipo 1 si manifesta prevalentemente nell'infanzia e adolescenza, evidenziano gli specialisti.

In Italia ha un tasso di incidenza variabile: da 6-7 casi a 40 per 100 mila bambini da 0 a 14 anni, a seconda delle regioni.

La campagna è organizzata dalla Siedp con la collaborazione di Agd Italia (Coordinamento tra le Associazioni italiane giovani con diabete), Fdg (Federazione nazionale diabete giovanile), Ispad (International Society for Pediatric and Adolescent Diabetes) e Sip (Società Italiana di Pediatria), con il contributo non condizionante di Bayer.

21 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us