Salute

Medicina: 1 mln over 75 con malattia valvole cuore, un terzo non trattato

Sono pazienti ad alto rischio chirurgico ma potrebbero guadagnare 10 anni di vita

Roma, 12 dic. (AdnKronos Salute) - Più di una persona su 8 oltre i 75 anni soffre di una malattia delle valvole cardiache, condizione in costante aumento nel nostro Paese a causa dell'invecchiamento della popolazione. Circa un milione di persone che ha necessità di terapia cardiochirurgica o interventistica. Molti sono pazienti ad alto rischio chirurgico e in circa un terzo dei casi non vengono operati, nonostante la terapia transcatetere delle valvulopatie si sia dimostrata sicura persino nei pazienti in condizioni cliniche critiche. 'One Valve One Life' è un programma promosso dalla Società italiana di cardiologia (Sic), che si propone di favorire una corretta informazione e la diffusione della terapia transcatetere delle valvulopatie e di garantire l'accesso a queste procedure salvavita a tutti i pazienti che necessitano di un intervento alle valvole cardiache.

"Questi pazienti, in assenza di intervento, hanno un'aspettativa media di vita di circa 1-2 anni - dichiara Francesco Romeo, presidente eletto della Sic, che apre oggi a Roma il suo 75esimo congresso nazionale - mentre curare una valvola cardiaca significa salvare una vita e dare circa 10 anni in più. Oggi abbiamo evidenze scientifiche indiscutibili che le tecniche interventistiche percutanee mini-invasive costituiscono un'opzione terapeutica salvavita alternativa all'intervento cardiochirurgico convenzionale". Fino ad alcuni anni fa l'unica possibilità terapeutica nelle valvulopatie cardiache era l'intervento chirurgico per sostituire, o se possibile riparare, la valvola danneggiata. Un'operazione 'a cuore aperto' molto invasiva, che non tutti i pazienti possono affrontare per età, malattie concomitanti, fragilità generale.

In seguito ai progressi ottenuti nella chirurgia riparativa valvolare e all'avvento di tecniche interventistiche percutanee, quali la procedura di impianto transcatetere della valvola aortica (Tavi) e di riparazione della valvola mitrale con la tecnica percutanea edge-to-edge, si sono modificate le opzioni terapeutiche. Ma le raccomandazioni internazionali non vengono costantemente applicate e il numero di procedure risulta inferiore a quelle necessarie, tanto che almeno un terzo dei pazienti con malattie valvolari cardiache non ha accesso all'intervento.

"Il nostro servizio sanitario - prosegue Romeo - si può fregiare del titolo di terzo più efficiente del mondo e primo in Europa. Secondo l'Oms siamo al terzo posto al mondo per aspettativa di vita e secondo l'Ocse il tasso di mortalità ospedaliera per infarto acuto del miocardio e ictus ischemico è significativamente inferiore alla media. Questi risultati sono anche frutto dell'eccellenza cardiologica italiana, ma per le valvulopatie cardiache resta ancora molto lavoro da fare".

La nuova iniziativa della Sic, prima del suo genere in Italia, propone proprio un programma per l'implementazione delle raccomandazioni internazionali, l'identificazione dei fabbisogni assistenziali e delle disparità di accesso e l'individuazione di standard di qualità di cura elevati.

"Con 'One Valve One Life' - conclude Romeo - vogliamo sollecitare l'adesione alle raccomandazioni internazionali e l'identificazione e rimozione delle barriere che ancora impediscono l'accesso alla terapia transcatetere, con l'obiettivo di assicurare un intervento terapeutico tempestivo, adeguato ed efficace nell'ambito di un percorso di cura che ponga il paziente al centro".

12 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us