Salute

Medici inglesi, una tassa sulle bibite dolci contro obesità e morti premature

In una lattina da 330 ml fino a 9 cucchiaini di zucchero

Roma, 13 giu. (AdnKronos Salute) - Tassare le bibite dolci per salvare la linea e la salute dei cittadini britannici. A invocare un prelievo extra del 20% su queste bevande è la British Medical Association, secondo le cui stime proprio una dieta non salutare sarebbe all'origine di circa 70 mila morti l'anno nel Paese. Nel documento si spiega che il denaro raccolto con la tassa dovrebbe essere destinato a sovvenzionare frutta e verdura fresche. Una proposta che ha già incassato le critiche della Food and Drink Federation, secondo cui la misura di fatto non cambierebbe in meglio la dieta delle persone.

C'è una crescente preoccupazione sull'impatto dannoso di zucchero sulla salute, dall'obesità al diabete fino ad altre patologie. Nel suo 'Food for Thought' report la Bma avverte che in una lattina da 330 ml possono esserci fino a nove cucchiaini di zucchero, tutte 'calorie vuote'. Secondo il rapporto la tassazione di specifici gruppi di alimenti - come la tassa sulle bevande zuccherate introdotta in Messico - ha dimostrato di ridurne il consumo. Dunque per i medici sarebbe necessaria una tassa di almeno il 20% per scoraggiare gli acquisti.

Il gettito supplementare dovrebbe essere utilizzato per far scendere il prezzo di frutta e verdura, in modo da favorire opzioni alimentari sane. Secondo Shree Datta della British Medical Association "si tratta di un problema enorme", dimostrato dai numeri dell'obesità. "Il 30% della popolazione del Regno Unito sarà obeso entro il 2030, e in gran parte di questo è dovuto alla quantità di zucchero che stiamo consumando senza rendercene conto".

L'approccio del governo finora è quello di lavorare con l'industria alimentare per una riduzione volontaria del contenuto calorico. La relazione del Bma arriva in una settimana calda in Gb: lo Scientific Advirosy Committee on Nutrition pubblicherà il suo parere finale sull'assunzione di zucchero. Nella bozza di relazione resa nota finora, quello aggiunto o naturalmente presente negli alimenti dovrebbe rappresentare non più del 5% dell'apporto energetico (contro l'attuale 10%). Si prospetta dunque un giro di vite sugli zuccheri Oltremanica.

13 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us