Salute

Medici e infermieri contro gli attacchi agli ospedali, urge tregua immediata

Da Wma e Icn appello a leader mondiali, stop a carneficina

Milano, 17 ago. (AdnKronos Salute) - "La comunità sanitaria internazionale ha l'obbligo di parlare, di sollecitare i leader mondiali a far rispettare una tregua immediata" agli attacchi contro le strutture sanitarie nelle aree di conflitto, "per proteggere le centinaia di migliaia di vittime innocenti coinvolte in questa carneficina". Così, in una nota congiunta, la World Medical Association (Wma) e l'International Council of Nurses (Icn) - che rappresentano rispettivamente le associazioni mediche di oltre 112 Paesi del mondo e più di 130 società infermieristiche - chiamano all'azione lanciando una dura condanna ai "continui attacchi mirati contro medici, infermieri, operatori dell'emergenza e altri professionisti della sanità in Siria e in altre nazioni" teatro di guerra.

Le due organizzazioni confermano il proprio sostegno alla Risoluzione 2268 delle Nazioni Unite, che chiede di fermare le ostilità in Siria dove gli attacchi a personale e strutture sanitarie "hanno raggiunto livelli senza precedenti che dovrebbero allarmare il mondo", rilevano la Wma e l'Icn, e di rispettare il cessate il fuoco per periodi sufficienti a garantire gli aiuti umanitari.

"I casi quotidiani di violenti incidenti contro personale sanitario, infrastrutture mediche e feriti rappresentano una minaccia per la comunità mondiale - dichiara Ardis Hoven, presidente della Wma - L'uccisione di medici e infermieri è diventata un fenomeno spaventoso, e la verità scioccante è che in questo conflitto armato i camici bianchi vengono specificamente bersagliati in un modo quasi incredibile".

"Il rispetto per i servizi sanitari è uno dei valori fondamentali del diritto internazionale umanitario e del diritto alla salute - fa eco Frances Hughes, Ceo dell'Icn - Gli attacchi a medici, infermieri e strutture sanitarie in Siria e in altre nazioni di guerra si devono fermare con urgenza, in modo che si possa continuare a fornire le cure necessarie alle popolazioni".

17 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us