Salute

Mascherine e distanza fisica riducono in modo importante i contagi da COVID-19

Uno studio sul Lancet fa il punto sulle misure che finora hanno protetto meglio dalla COVID-19, e ne conferma l'efficacia nell'era post-lockdown.

Mascherine, visiere e distanziamento di almeno un metro prevengono in modo efficace la diffusione del SARS-CoV-2, così come quella dei coronavirus di SARS e MERS: un'analisi pubblicata sul Lancet ha valutato l'utilità delle più semplici misure di protezione dalla COVID-19, dimostrando che - usate correttamente e in combinazione - abbattono in modo drastico il rischio di trasmettere o di contrarre l'infezione, pur non azzerandolo del tutto.

Centimetri che fanno la differenza. Gli scienziati della McMaster University in Canada hanno analizzato i dati di 172 studi sulla trasmissione di COVID-19, SARS e MERS in 16 Paesi, usando strumenti di analisi statistica per stimare le probabilità di contagiare o di contrarre l'infezione nelle varie condizioni studiate. È emerso così che stare ad almeno un metro di distanza porta il rischio di trasmettere o prendere il COVID-19 al 2,6%, ma che questa eventualità arriva quasi al 13% se le distanze sono inferiori a un metro. Il rischio di trasmissione si dimezza, o quasi, per ogni metro extra di distanza fino ai 3 metri.

Che cosa protegge dalla trasmissione del virus della COVID-19? I vari interventi (distanziamento, mascherine, visiere) con i loro effetti sull'infezione (clic sull'immagine per ingrandirla). © The Lancet

Protezione irrinunciabile. Anche mascherine e visiere riducono notevolmente la diffusione dei coronavirus: le prime tagliano il rischio di infezione dal 17,4% ("rischio senza mascherina") al 3,1%, mentre le visiere in plastica lo portano dal 16% a meno del 6%. La combinazione di queste misure e la loro corretta implementazione ha di certo contribuito a limitare i nuovi casi di COVID-19 e lo farà in futuro, anche se queste abitudini, da sole, non garantiscono una protezione totale dal SARS-CoV-2. Rimane essenziale l'igiene delle mani, mentre altri fattori, come la durata dell'esposizione al virus, non sono stati presi in considerazione nello studio.

La conferma dell'efficacia di queste misure è di particolare importanza nelle settimane di allentamento globale dei lockdown: il distanziamento fisico nei luoghi affollati e l'uso della mascherina dovranno essere al centro di ogni avveduta strategia di prevenzione dei nuovi contagi. 

9 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us