Salute

Mascherine e distanza fisica riducono in modo importante i contagi da COVID-19

Uno studio sul Lancet fa il punto sulle misure che finora hanno protetto meglio dalla COVID-19, e ne conferma l'efficacia nell'era post-lockdown.

Mascherine, visiere e distanziamento di almeno un metro prevengono in modo efficace la diffusione del SARS-CoV-2, così come quella dei coronavirus di SARS e MERS: un'analisi pubblicata sul Lancet ha valutato l'utilità delle più semplici misure di protezione dalla COVID-19, dimostrando che - usate correttamente e in combinazione - abbattono in modo drastico il rischio di trasmettere o di contrarre l'infezione, pur non azzerandolo del tutto.

Centimetri che fanno la differenza. Gli scienziati della McMaster University in Canada hanno analizzato i dati di 172 studi sulla trasmissione di COVID-19, SARS e MERS in 16 Paesi, usando strumenti di analisi statistica per stimare le probabilità di contagiare o di contrarre l'infezione nelle varie condizioni studiate. È emerso così che stare ad almeno un metro di distanza porta il rischio di trasmettere o prendere il COVID-19 al 2,6%, ma che questa eventualità arriva quasi al 13% se le distanze sono inferiori a un metro. Il rischio di trasmissione si dimezza, o quasi, per ogni metro extra di distanza fino ai 3 metri.

Che cosa protegge dalla trasmissione del virus della COVID-19? I vari interventi (distanziamento, mascherine, visiere) con i loro effetti sull'infezione (clic sull'immagine per ingrandirla). © The Lancet

Protezione irrinunciabile. Anche mascherine e visiere riducono notevolmente la diffusione dei coronavirus: le prime tagliano il rischio di infezione dal 17,4% ("rischio senza mascherina") al 3,1%, mentre le visiere in plastica lo portano dal 16% a meno del 6%. La combinazione di queste misure e la loro corretta implementazione ha di certo contribuito a limitare i nuovi casi di COVID-19 e lo farà in futuro, anche se queste abitudini, da sole, non garantiscono una protezione totale dal SARS-CoV-2. Rimane essenziale l'igiene delle mani, mentre altri fattori, come la durata dell'esposizione al virus, non sono stati presi in considerazione nello studio.

La conferma dell'efficacia di queste misure è di particolare importanza nelle settimane di allentamento globale dei lockdown: il distanziamento fisico nei luoghi affollati e l'uso della mascherina dovranno essere al centro di ogni avveduta strategia di prevenzione dei nuovi contagi. 

9 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us