Salute

Le mascherine antisettiche contro la covid

Studiate per ora solo in laboratorio, le nuove mascherine puntano a indebolire le particelle virali direttamente alla fonte, quando si respira.

Le mascherine sono la prima, essenziale barriera per proteggere gli altri - e in parte anche se stessi - dalle particelle virali. Già così rendono chi le indossa potenzialmente meno infettivo, perché bloccano una parte importante di goccioline respiratorie. Come sappiamo, però, non possono, da sole, scongiurare ogni rischio di trasmissione. Ecco perché due ricercatori della Northwestern University, in Illinois, hanno sviluppato un nuovo concept di mascherina, capace di ostacolare i droplets infettivi anche dal punto di vista chimico.

Un ecosistema sfavorevole. L'idea, descritta sulla rivista scientifica Matter e testata per il momento soltanto in laboratorio, è di modificare il tessuto interno delle mascherine introducendo uno strato con proprietà antivirali che moduli chimicamente le particelle in uscita, indebolendone la carica infettiva. Anche se al momento non si conoscono antivirali pienamente efficaci contro il SARS-CoV-2, la struttura dei virus è molto delicata: se alcune loro parti funzionano male, questi patogeni perdono rapidamente la loro capacità di infettare.

Lo strato in questione è a base di acido fosforico e sali di rame, due sostanze non volatili che creano un ambiente "locale" chimicamente sfavorevole a qualunque tipo di virus, e allo stesso tempo non possono essere vaporizzate né potenzialmente ingerite. Non rendono più difficile la respirazione, e non c'è il rischio che chi indossa la mascherina "modificata" le possa inalare.

Partiamo da qui. Il team ha inserito il mix delle due sostanze in uno strato di materiale conduttivo, la polianilina, capace di aderire saldamente alle fibre tessili di qualunque tipo di mascherina: nei tessuti a maglia larga e scarsa densità di fibre, come le garze mediche, il rivestimento ha alterato il 28% del volume dei droplets espirati. Applicato su tessuti più compatti, come i panni di carta monouso privi di pelucchi usati per le pulizie in laboratorio, lo strato antivirale ha modificato l'82% delle goccioline esalate. Dopo aver simulato ogni tipo di possibile emissione respiratoria, dagli starnuti alla tosse, alla semplice espirazione, gli scienziati hanno concluso che il rivestimento si adatterebbe a tutti i tessuti non-tessuti attualmente usati per le mascherine.

Gli autori dello studio sperano che la ricerca possa servire da base per altre sperimentazioni di questo tipo, anche più applicative, da eseguire con veri campioni virali o su campioni di pazienti.

31 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us