Salute

Le mascherine antisettiche contro la covid

Studiate per ora solo in laboratorio, le nuove mascherine puntano a indebolire le particelle virali direttamente alla fonte, quando si respira.

Le mascherine sono la prima, essenziale barriera per proteggere gli altri - e in parte anche se stessi - dalle particelle virali. Già così rendono chi le indossa potenzialmente meno infettivo, perché bloccano una parte importante di goccioline respiratorie. Come sappiamo, però, non possono, da sole, scongiurare ogni rischio di trasmissione. Ecco perché due ricercatori della Northwestern University, in Illinois, hanno sviluppato un nuovo concept di mascherina, capace di ostacolare i droplets infettivi anche dal punto di vista chimico.

Un ecosistema sfavorevole. L'idea, descritta sulla rivista scientifica Matter e testata per il momento soltanto in laboratorio, è di modificare il tessuto interno delle mascherine introducendo uno strato con proprietà antivirali che moduli chimicamente le particelle in uscita, indebolendone la carica infettiva. Anche se al momento non si conoscono antivirali pienamente efficaci contro il SARS-CoV-2, la struttura dei virus è molto delicata: se alcune loro parti funzionano male, questi patogeni perdono rapidamente la loro capacità di infettare.

Lo strato in questione è a base di acido fosforico e sali di rame, due sostanze non volatili che creano un ambiente "locale" chimicamente sfavorevole a qualunque tipo di virus, e allo stesso tempo non possono essere vaporizzate né potenzialmente ingerite. Non rendono più difficile la respirazione, e non c'è il rischio che chi indossa la mascherina "modificata" le possa inalare.

Partiamo da qui. Il team ha inserito il mix delle due sostanze in uno strato di materiale conduttivo, la polianilina, capace di aderire saldamente alle fibre tessili di qualunque tipo di mascherina: nei tessuti a maglia larga e scarsa densità di fibre, come le garze mediche, il rivestimento ha alterato il 28% del volume dei droplets espirati. Applicato su tessuti più compatti, come i panni di carta monouso privi di pelucchi usati per le pulizie in laboratorio, lo strato antivirale ha modificato l'82% delle goccioline esalate. Dopo aver simulato ogni tipo di possibile emissione respiratoria, dagli starnuti alla tosse, alla semplice espirazione, gli scienziati hanno concluso che il rivestimento si adatterebbe a tutti i tessuti non-tessuti attualmente usati per le mascherine.

Gli autori dello studio sperano che la ricerca possa servire da base per altre sperimentazioni di questo tipo, anche più applicative, da eseguire con veri campioni virali o su campioni di pazienti.

31 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us