Salute

CoVid-19: uno studio statistico in Usa conferma che la mascherina salva la vita

Un modello ha analizzato i dati di oltre 3.100 contee degli States per scoprire quanti contagi (e decessi) si sarebbero evitati usando le mascherina dall'inizio della pandemia.

La mascherina è fondamentale per il contenimento della pandemia da CoVid-19: l'ennesima conferma arriva dagli Stati Uniti e si basa su solidissime evidenze statistiche. 

Biplav Srivastava, docente di scienze informatiche presso l'Università del South Carolina, ha realizzato un modello computerizzato pubblicato su The Conversation che utilizza varie fonti ufficiali sull'andamento dei contagi negli Stati Uniti, e grazie a un approccio del tipo "cosa sarebbe successo se…" mostra come si sarebbe evoluta la pandemia al mutare di specifici parametri.

incremento dei contagi. Il modello analizza i dati delle oltre 3100 contee degli States e tra le variabili che considera c'è il tasso di adozione delle mascherine: questo valore è compreso tra 0 e 5 ed è specifico di ogni territorio. I valori sono stati calcolati durante l'estate dagli esperti del New York Times che hanno condotto una grande indagine sull'utilizzo delle protezioni da parte dei cittadini americani, e sono stati validati grazie all'utilizzo di gruppi di controllo.

Al variare di questo valore, il modello restituisce il possibile numero di contagi calcolato in base a quello rilevato in territori simili per demoscopia e tasso di adozione delle mascherine. Il modello permette di scoprire, per esempio, che se nella contea di Wyandotte, in Kansas il tasso di utilizzo delle mascherine scendesse da 3.4 a 3.0, nel giro di 12 settimane l'incremento dei contagi sarebbe del 101,5% più alto, con 150 morti in più nello stesso periodo.

Obbligo mascherine. Il modello di Srivastava dimostra, numeri alla mano, il ruolo imprescindibile delle mascherine nel contenimento dell'epidemia, e l'importanza di renderle obbligatorie il prima possibile per contenere il numero delle vittime.

Il modello, spiega l'accademico, funziona meglio quando viene applicato alle aree geografiche che hanno parametri vicini alla media, perché il sistema trova un maggior numero di valori verso i quali fare un confronto. Inoltre, il tasso di adozione delle mascherine rilevato durante l'estate, oggi potrebbe essere diverso. Ma nemmeno questi limiti dello studio possono far perdere di vista il ruolo insostituibile delle mascherine nel contenimento della pandemia.

18 dicembre 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us