Salute

Mantovani, vaccini miglior allenamento sistema immunitario

L'immunologo si aggiudica il Premio Letterario Merck insieme a Helen Macdonald

Roma, 13 lug. (AdnKronos Salute) - Per rinforzare il sistema immunitario meglio ammalarsi che fare il vaccino? "Lo pensano anche gli amici dei miei figli, ma non è così. Il virus del morbillo, per dire, sopprime il sistema immunitario anche per due anni, dunque il miglior allenamento" per 'rinforzare' le nostre difese "non è ammalarsi, ma proprio fare il vaccino". A sfatare alcuni falsi miti sui vaccini, "vittime del loro successo, con cinque vite salvate nel mondo ogni minuto, 7.200 ogni giorno, 25 milioni di morti evitati entro il 2020", è Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico dell'Istituto clinico Humanitas.

Lo scienziato ieri sera a Roma si è aggiudicato il premio letterario Merck, con il saggio 'Immunità e Vaccini' (Mondadori 2016), insieme a Helen Macdonald con il romanzo 'Io e Mabel ovvero l’Arte della Falconeria' (Einaudi 2016). Per un immunologo come Mantovani "l'idea di non vaccinarsi è un po' come dover giocare contro il Real Madrid senza una serie di partite di allenamento". E al di là della forza della campagna degli anti-vaccinatori, "che preoccupa anche perché ci sono bambini che non possono essere vaccinati" e perdono la protezione dell'effetto gregge, "questi sono anni emozionati: anni in cui l'immunologia è la nuova frontiera della lotta contro il cancro", rileva l'esperto.

Da 14 anni il Premio Letterario Merck vede la partecipazione e il contributo di rappresentanti del mondo della scienza e della cultura a livello nazionale e internazionale e viene assegnato a quegli autori che riescono a creare nelle loro opere una sinergia tra scienza e letteratura. Come, appunto, il libro di Mantovani. Quest'anno una menzione speciale della Giuria a Andrea Moro per il saggio 'I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue impossibili' (Il Mulino 2015).

"Il Premio Letterario Merck intende favorire una fruttuosa contaminazione tra cultura scientifica e cultura umanistica - ha spiegato ieri sera a Villa Miani Antonio Messina, presidente e amministratore delegato di Merck Serono Spa - Sebbene siamo quotidianamente a contatto con i risultati concreti della ricerca scientifica, la scienza è spesso vissuta come qualcosa di lontano, materia per pochi eletti. Emerge quindi la necessità di rendere la conoscenza scientifica accessibile a tutti e stimolare nel pubblico l’interesse ad interrogarsi su temi complessi che sono alla base dello sviluppo, della crescita e del cambiamento nella nostra società".

Nel corso della cerimonia di premiazione, a cui ha partecipato anche Toni Servillo, si sono celebrati anche i 10 anni del concorso di scrittura creativa 'La scienza narrata', un progetto dedicato a tutti gli studenti delle scuole superiori.

Sono stati premiati gli elaborati migliori, scelti tra i 320 racconti partecipanti e provenienti da più di 30 scuole italiane.

13 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us