Salute

Manipolare il cervello nel sonno per 'spegnere' il razzismo e il sessismo

E' quello che sono riusciti ad ottenere i ricercatori della Northwestern University di Chicago

Roma, 29 mag. (AdnKronos Salute) - Manipolare il processo con cui il cervello apprende nel sonno per 'spegnere' gli impulsi razzisti e sessisti. E' quello che sono riusciti ad ottenere, per una sola settimana, in un trial su 40 persone i ricercatori della Northwestern University di Chicago (Usa) in uno studio pubblicato su 'Science'.

I pregiudizi delle persone nei confronti degli altri sono spesso non intenzionali. Gli scienziati hanno utilizzato dei suoni particolari da far ascoltare al cervello dei partecipanti mentre riposavano, questi suoni hanno innescato nell'inconscio i ricordi di un esercizio fatto durante il giorno in cui ai volti femminili erano abbinate parole come 'matematica' e volti di persone di colore la parola 'tramonto'. Un modo per disarticolare il pregiudizio radicato nell'inconscio.

Ebbene, per una settimana i ricercatori hanno ottenuto una riduzione degli atteggiamenti razzisti e sessisti valutati con altri test effettuati al risveglio. Lo studio - evidenzia la 'Bbc' - ha dimostrato che questo metodo può essere utilizzato per rompere le abitudini di alcune persone, molto radicate nella memoria, nel rispondere in maniera pregiudiziale nei confronti di alcune questioni. Secondo Ken Paller, direttore del programma di Neuroscienze cognitive della Northwestern University, "sono necessari altri studi per capire se questo metodo è in grado di 'manipolare' anche le decisioni che le persone prendono che coinvolgono il prossimo. I dati ci suggeriscono però che si può modificare il pregiudizio inconscio sociale, e questo può influenzare gli atteggiamenti razzisti o sessisti".

29 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us