Salute

Mani in bocca: un vizio che fa bene?

Chi si ciuccia il dito o si rosicchia le unghie da bambino, da grande sarebbe meno a rischio di allergie: un altro punutello per l'ipotesi dell'igiene.

Ciucciarsi il pollice e mangiarsi le unghie sono quei “vizi” che fanno preoccupare molti genitori. Oltre alle possibili conseguenze sulla salute - difetti ai denti e nella fonazione, nel caso dell’uso prolungato del ciuccio, e infezioni per chi si rosicchia le unghie - ci si preoccupa che siano segno di disagio psicologico, o semplicemente che il bambino venga preso in giro per questi comportamenti.

Tutto sommato, però, quelle che vengono normalmente giudicate solo brutte abitudini potrebbero anche avere alcuni inaspettati effetti positivi. In uno studio pubblicato sulla rivista Pediatrics, i bambini dai 5 agli 11 anni che coltivavano questi vizi (uno o entrambi) sono risultati anche quelli a minor rischio di allergie.

Due vizi sono meglio di uno. Questo dato viene da uno studio epidemiologico condotto su un migliaio di persone in Nuova Zelanda, da quando erano bambini (classe 1972-73) fino all’età adulta. Ai genitori, quando i figli avevano 5, 7, 9 e 11 anni, era stato chiesto, tra tante altre informazioni, se i figli usavano ancora il ciuccio o si rosicchiavano le unghie.

A 13 anni, e poi di nuovo a 32, i partecipanti allo studio sono stati sottoposti ai classici test della pelle per determinare i più comuni tipi di allergia, tra cui quelle agli acari, al pelo di gatto e cane, a pollini e muffe. E qui è emerso il dato curioso: coloro i cui genitori avevano riportato l’abitudine del ciuccio o delle unghie mangiate sono risultati meno soggetti alla atopia della pelle - considerata un segno precursore di allergie - rispetto ai coetanei che invece non erano dediti a queste abitudini.

Tra coloro che avevano uno dei due vizi la prevalenza della sensibilizzazione della pelle è stata del 38 per cento, tra coloro che non ne avevano nessuno, del 49 per cento. Chi poi ciucciava il dito e si mangiava le unghie è risultato a minor rischio di tutti. Una differenza che è rimasta anche quando i ricercatori hanno controllato altri possibili fattori confondenti, la predisposizione alle allergie da parte dei genitori, la presenza di animali in casa, lo stato socio-economico della famiglia.

Ma per l'asma non vale. I ricercatori hanno però osservato questa diminuzione del rischio solo per quel che riguarda la sensibilizzazione misurata con i test della pelle, non per l’asma o per il raffreddore da fieno. Non è chiaro il perché: una delle possibili spiegazioni è che allo sviluppo di queste condizioni contribuiscano diverse altre cause, e che l’atopia sia il primo passo verso l’asma solo in una percentuale di casi.

Troppa igiene non fa bene. Sul perché dell’associazione tra mettersi le mani in bocca e il minor rischio di allergie, viene chiamata in causa la cosiddetta ipotesi dell’igiene, secondo cui l’eccesso di pulizia - e la conseguente minore esposizione a microbi specialmente da piccoli - è una delle cause dell’aumento in tutto il mondo dei casi di allergie e asma. Questa spiegazione è controversa e ancora non del tutto accettata, ma questo studio sarebbe un ulteriore puntello che la sostiene.

17 luglio 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us