Salute

Mangiare poco allunga la vita (ai topi)

Dimostrato in animali che invecchiano precocemente come accade in alcune malattie umane.

Mangiare poco fa vivere più a lungo molte specie di animali, dai topi ai cani alle scimmie. Vale anche per la nostra? Non è ancora dimostrato con sicurezza. E non è ancora neppure chiaro per quali strade fisiologiche la cosiddetta restrizione calorica riesca ad allungare la durata della vita, o a rallentare l’invecchiamento.

Un nuovo studio ha compiuto però un notevole passo avanti nella comprensione dei meccanismi con cui una dieta stretta può far vivere di più. La chiave sarebbe nel miglioramento dei processi con cui il nostro corpo ripara il DNA danneggiato.

Giovani, ma vecchi. Gli autori, un gruppo di ricercatori della Erasmus University di Rotterdam, sono partiti dallo studio di topi che invecchiano precocemente per alcuni mutazioni, in modo simile a quanto avviene per certe malattie umane come la progeria, una sindrome rara nota anche al pubblico, che porta alla morte delle persone colpite da giovani per malattie tipiche della vecchiaia.

In questo genere di malattie, è difettoso il processo di riparazione dei danni al DNA delle cellule, che accumulandosi provocano un invecchiamento di tutti i tessuti dell’organismo, e alla sua decadenza anzitempo. I topi geneticamente modificati per mimare alcune di queste malattie vivono solo da 4 a 6 mesi, contro un paio di anni dei loro simili sani. Ma nello stesso tempo, questi animali mostrano a livello fisiologico dei segni di una “risposta di sopravvivenza” che somiglia proprio a quella anti-invecchiamento indotta dalla dieta severa: in pratica certi parametri di funzionalità delle cellule e degli organi migliorano, a spese della crescita del corpo.

Gli effetti della dieta. I ricercatori si sono chiesti se questa risposta potesse essere ancora aumentata tenendo i topi a stecchetto. Per verificarlo, hanno sottoposto un gruppo di questi animali a una dieta che prevedeva una riduzione di circa il 30 per cento delle calorie, mentre hanno permesso a un altro gruppo di mangiare a piacimento. Il risultato ha confermato l’ipotesi: i topi con regime alimentare ridotto hanno avuto in media una durata della vita restante addirittura triplicata. Non solo: hanno mostrato di invecchiare assai meno velocemente dei compagni. Tra i fatti più sorprendenti, i ricercatori hanno trovato che avevano il 50 per cento di neuroni in più, e segni molto minori di danni al DNA tipici dell’invecchiamento.

E per noi? È prematuro (oltre che pericoloso) pensare di mettersi a dieta stretta sperando nella lunga vita. Uno dei grandi interrogativi irrisolti è se questi risultati possano valere anche per l’uomo.

Ci sono alcuni indizi che possa essere così, ma non ancora confermati. I ricercatori sperano invece che la comprensione dei meccanismi molecolari che legano restrizione calorica e invecchiamento possano portare a nuove terapie per malattie come la progeria, e magari in generale per il decadimento legato all’età.

25 agosto 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us