Salute

Perché ai bambini fa bene mangiare con le mani?

I bambini che possono mangiare prendendo il cibo con le mani instaurano fin dalla prima infanzia un migliore rapporto con il cibo. Che durerà per tutta la vita.

Non mangiare con le mani! È la frase che si tramanda di generazione in generazione quando i bambini sono davanti alla pappa: ma siamo sicuri che sia la cosa giusta da dire? Sembra di no: permettere loro di affondare le manine nel piatto e pasticciare per portare il cibo alla bocca (ovviamente con mani ben pulite) sembra che faccia molto bene alla salute psicofisica dei bimbi perché pone le basi per una futura sana ed equilibata educazione alimentare. Lo sostiene una ricerca condotta dall'Università di Nottingham, secondo la quale i bimbi piccoli che non sono costretti a usare il cucchiaio o le posate ma prendono il cibo con le mani instaurano un rapporto più diretto con tutti gli alimenti influenzando anche il rapporto con l'alimentazione che avranno per tutta la vita.

Gli scienziati hanno condotto un esperimento prolungato su 155 bambini tra i 20 mesi e i 6 anni e mezzo. A una parte dei piccoli è stata data un'alimentazione basata su pappe e simili preparati, serviti con le posate. Un altro gruppo invece è stato lasciato libero di mangiare con le mani piccole porzioni di carboidrati e di proteine. Quando poi è arrivato il momento di vedere gli effetti di questo esperimento, a tutti i piccoli sono stati proposti dolci e carboidrati oppure frutta e verdura.

Dolci o frutta? I bambini svezzati con gli omogeneizzati hanno scelto senza esitazione i dolciumi, mentre quelli abituati a usare le mani si sono lanciati spontaneamente verso frutta e verdura. Probabilmente - dicono gli autori dello studio - perché questi bambini "pasticcioni" non avevano alcun timore di toccare il cibo, e potevano quindi così godere le sensazioni che precedono il senso del gusto, quali l'olfatto, la vista e il tatto.

9 aprile 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us