Salute

Mangiare camminando fa ingrassare, lo dimostra un esperimento

Moltiplica la voglia di cibi golosi. Scienziati sconsigliano ogni distrazione, concentratevi sul piatto

Milano, 21 ago. (AdnKronos Salute) - - Vietato distrarsi mentre si mangia, pena un carico di chili di troppo sulla bilancia. Parola di scienziati, infatti, chi vuole dimagrire dovrebbe concentrarsi sul piatto senza fare contemporaneamente altre cose. 'Bacchettato' anche chi pranza alla scrivania e non stacca gli occhi dal computer, ma il rischio più alto se lo prende chi sgranocchia passeggiando: cibarsi camminando moltiplica il desiderio di alimenti golosi, cioccolato in primis, più avanti nella giornata. Totale: arrivati a sera il monte calorie schizza alle stelle. Così parrebbe, almeno, stando ai risultati di un esperimento condotto da un team inglese e pubblicato sul 'Journal of Health Psychology'.

Gli studiosi guidati da Jane Ogden dell'University of Surrey hanno analizzato 60 donne, a dieta o meno, invitandole a consumare una barretta di cereali in 3 diverse situazioni: al primo gruppo veniva mostrata una clip di 5 minuti della sit-com 'Friends', da guardare mangiando; al secondo veniva chiesto di mangiare la barretta camminando su e giù lungo un corridoio, e al terzo di consumarla comodamente seduti parlando con un amico o un'amica. Successivamente i partecipanti dovevano completare un questionario e affrontare una prova di assaggio con 4 tipi di snack a disposizione: cioccolato, bastoncini di carota, uva o patatine. I ricercatori hanno quindi valutato quanto e quale cibo fosse stato consumato, e da chi.

Le osservazioni hanno dimostrato che le donne a dieta mangiavano quantità maggiori di cibo durante la prova di assaggio se prima avevano consumato la barretta passeggiando per il corridoio. Gradivano in particolare il cioccolato, 5 volte in più rispetto altre partecipanti.

"Mangiare in movimento può indurre le persone a dieta a consumare più cibo nelle ore successive della giornata - riassume Odgden - Questo può essere dovuto al fatto che camminare rappresenta una forma potente di distrazione, che compromette la capacità di elaborare l'impatto dell'assunzione di cibo sul livello di fame".

"Un'altra spiegazione possibile - ipotizza - è che anche solo passeggiare avanti e indietro per il corridoio può essere considerato una forma di esercizio fisico, che psicologicamente giustifica il fatto di ricompensarsi in un secondo momento con spuntini più sostanziosi".

"Benché nel nostro esperimento camminare mangiando abbia avuto un effetto 'sviante' superiore a ogni altra attività", la ricercatrice invita a non sottovalutare l'impatto che qualunque forma di distrazione potrebbe avere sul monte calorie assunto quotidianamente: "Anche mangiare seduti alla scrivania può portare a un aumento di peso", avverte. "Se non ci concentriamo completamente su i nostri pasti e sull'azione del mangiare - conclude - rischiamo di cadere in una trappola che ci porta a dimenticare quello che abbiamo appena consumato e ad assumere altro cibo".

21 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us