Salute

Malnutrizione: nuove capsule per importanti additivi alimentari

Nuovi materiali per proteggere vitamine e minerali da luce, calore e cottura: possono essere impiegati per migliorare il valore nutrizionale dei comuni alimenti da dispensa e combattere la malnutrizione.

Ogni anno, due milioni di bambini muoiono per malattie legate alla carenza di vitamine e minerali. In chi sopravvive, questo deficit è alla base di ritardi nella crescita, cecità e patologie che rendono difficile lavorare, perpetuando il ciclo della povertà alle generazioni successive. Fortificare gli alimenti, cioè arricchire con micronutrienti come iodio, ferro e acido folico i cibi che si tengono in dispensa, è una delle strategie più usate per combattere la malnutrizione. Ma è un approccio non sempre efficace: le aggiunte nutrizionali possono alterare colore e sapore del cibo, e luce, alte temperature e umidità rischiano di degradare queste sostanze prima ancora che vengano ingerite.

Ora un gruppo di ricercatori del MIT è riuscito a incapsulare una decina di nutrienti essenziali in un polimero biocompatibile (cioè non tossico per i tessuti viventi) che non si degrada in cottura o nella conservazione dei cibi. Se il rivestimento, descritto su Science Translational Medicine, si rivelasse efficace anche in test su larga scala, potrebbe contribuire alla lotta contro la malnutrizione.

Protezione infallibile. Gli scienziati hanno analizzato una cinquantina di polimeri che si mantengono stabili in acqua bollente, ma si degradano nell'ambiente acido dello stomaco. Hanno ristretto le indagini a un polimero già utilizzato negli integratori alimentari e approvato per il consumo, il copolimero di metacrilato basico (BMC), e l'hanno utilizzato per rivestire 11 micronutrienti in polvere, inclusi ferro, zinco, acido folico, vitamina A e D, nonché microparticelle contenenti minerali e quattro diverse vitamine. Queste "bombe nutrizionali" sono risultate resistenti al calore, alla luce ultravioletta e a una soluzione con un pH molto acido. Erano ancora lì dopo due ore in acqua bollente.

Al momento giusto. Nei primi test sui topi, le capsule di polimero si sono aperte nello stomaco e hanno consegnato il loro prezioso carico nell'intestino, perché fosse assorbito. Quindi, con la collaborazione del Politecnico Federale di Zurigo, è stata la volta dei test sull'uomo. Microcapsule a base di solfato di ferro sono state inserite nel sale da aggiungere al porridge di mais, un alimento molto consumato nei Paesi in via di Sviluppo. 

In un primo esperimento condotto su ragazze anemiche, bisognose di ferro, l'assorbimento della sostanza è risultato molto inferiore alle aspettative: il polimero stava ritardando eccessivamente il rilascio del ferro, impedendo l'assorbimento nella parte superiore dell'intestino. Diminuendo la quantità di BMC, l'assorbimento è tornato ottimale. Secondo gli scienziati, queste microparticelle potrebbero migliorare in modo importante l'assunzione orale di integratori indispensabili per la salute.

17 novembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us