Salute

Si allarga all'Europa l'area interessata da infezioni tropicali

L'allarme degli infettivologi: nei prossimi decenni, global warming e commerci internazionali faciliteranno la diffusione di malattie tipiche dei Paesi caldi anche in Europa centrale e settentrionale. Il punto è arrivarci preparati.

Febbre dengue, leishmaniosi, chikungunya, encefaliti da morso di zecca: nell'arco di qualche decennio, alcune malattie infettive trasmesse da piccoli insetti, ancora poco conosciute alle nostre latitudini, potrebbero diffondersi anche in Europa. In base ai dati presentati all'European Congress of Clinical Microbiology & Infectious Diseases (ECCMID) tenutosi ad Amsterdam tra il 13 e il 16 aprile, l'areale geografico delle malattie da vettore si sta rapidamente espandendo, e nei prossimi decenni comprenderà anche l'Europa centrale e settentrionale - non solo i Paesi del sud Europa, come l'Italia.

Cambiamenti climatici e facilità degli spostamenti, sviluppo socioeconomico, globalizzazione e strategie poco avvedute di utilizzo del suolo, stanno facilitando l'importazione e la diffusione, nel nostro continente, di insetti come la zanzara tigre (Aedes albopictus, che veicola febbre dengue e la chikungunya, un'altra malattia febbrile) o la zecca dei boschi (Ixodes ricinus, responsabile della malattia di Lyme).

Vettori globetrotter. Fino a tempi recenti la diffusione di infezioni come la dengue era limitata alle latitudini tropicali e subtropicali, perché gli inverni rigidi uccidono le larve e le uova delle zanzare. Ma il global warming, con inverni più umidi e temperati ed estati prolungate, permette ora a questi insetti di proliferare e adattarsi a nuovi territori. Lo dimostrano i recenti focolai di dengue in Francia e Croazia, di malaria in Grecia, di chikungunya in Italia e Francia e di febbre del Nilo occidentale in Europa sudorientale.

Il clima europeo è già favorevole alla diffusione di zecche, e si stima che tra il 2040 e il 2060 potrebbe esserci una crescita pari al 3,8% dell'habitat della Ixodes ricinus, in particolare nella Penisola scandinava. Alla fine del 2060, i pappataci principali responsabili della leishmaniosi, già attivi in Italia, potrebbero ormai essere diffusi alle aree meridionali di Regno Unito, Francia e Germania.

Come possiamo difenderci. Per questo è necessario intensificare la sorveglianza e le misure preventive, sensibilizzando popolazione e personale sanitario: «La verità è che il prolungamento della stagione calda allungherà la finestra stagionale di potenziale diffusione di malattie da vettore e favorirà importanti epidemie» spiega Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento di Malattie Infettive dell'Istituto Superiore di Sanità. «Dobbiamo prepararci ad affrontare queste infezioni tropicali».

2 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us