Salute

Malattie rare: l'esperto, in ritardo di 15 anni diagnosi angioedema ereditario

Roma, 17 ott. (AdnKronos Salute) - "Un calvario", quello degli italiani con angioedema ereditario, per arrivare alla diagnosi. "Questa malattia rara colpisce un migliaio di persone nel nostro Paese, anche se i casi reali sono di più, circa 1.500. L'angioedema ereditario spesso viene scambiato per una malattia allergica. Risultato? Un importante ritardo diagnostico, anche di 15 anni". Lo spiega all'AdnKronos Salute Mauro Cancian, dirigente medico e professore a contratto in allergologia presso l'Azienda Ospedaliera Università di Padova, che ha partecipeto a Roma a un workshop sull'angioedema ereditario organizzato da Shire, nell'ambito del congresso nazionale della Società italiana di medicina interna (Simi).

Il ritardo diagnostico si traduce nell'assunzione di terapie non mirate, corse al pronto soccorso e interventi come la tracheostomia, spiega Cancian. I sintomi dell'angioedema ereditario consistono nella formazione circoscritta di edemi di tre tipologie: i primi sono cutanei e localizzati a volto, torace, genitali ed estremità del corpo; i secondi colpiscono la mucosa gastrointestinale e gli ultimi le vie respiratorie, con problemi di deglutizione e rischio asfissia. "Negli ultimi anni - continua Cancian - la situazione è migliorata: si sta lavorando a un registro dei pazienti, esiste una rete dei centri di riferimento e un metodo di cura efficace. Dunque è possibile inviare i casi sospetti ai centri universitari per una diagnosi corretta e tempestiva, che consenta una rapida presa in carico del malato. Qui da noi a Padova seguiamo 110 pazienti con angioedema ereditario e 15 con angioedema acquisito", ricorda.

"Importanti novità negli ultimi anni hanno reso la vita di questi pazienti quasi normale. Fra le terapie, ricordo i farmaci per il trattamento precoce che bloccano la bradichinina, la sostanza che determina l'edema, e che possono essere autosomministrati per via sottocutanea dal paziente, in modo molto efficace", conclude l'esperto.

17 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us