Salute

Malattie rare: Finley, il bambino che mangia solo caramelle

Un bimbo britannico di tre anni può nutrirsi solo di caramelle alla menta. Soffre di un raro disturbo, la gastroenterite eosinofila, che non gli permette di mangiare cibo "normale".

Una malattia rara, un bimbo britannico di tre anni e un unico alimento: caramelle alla menta. Le sue preferite - le Fox's glacier - lo accompagnano in un momento della sua vita segnato dall'isolamento.

È la storia di Finley Ranson di Battlesbridge, nell'Essex, a cui è stato diagnosticato un raro disturbo, la gastroenterite eosinofila, che non gli permette di mangiare cibo "normale". Il corpo del piccolo, infatti, combatte tutto ciò che arriva nel suo apparato digerente come se fosse un virus. La vita di Finley, riferisce la stampa britannica, oscilla tra ricoveri, controlli, flebo e sondino che è costretto a usare per alimentarsi. Mentre la medicina si interroga su questa patologia rara, lui si consola con l'unico alimento che può ingerire senza problemi:
caramelle alla menta.

10 caramelle al giorno
Per sostenerne la crescita e il quotidiano consumo energetico, il bambino è costretto a sottoporsi ad alimentazione controllata con il sondino per 6 volte al giorno. L'unica "evasione" è rappresentata proprio dal consumo di 10 caramelle Fox's glacier al giorno, per un totale di circa 3.650 l'anno. Se Finley cercasse di mangiare normalmente, infatti, soffrirebbe di fortissimi dolori intestinali, nausea, vomito e diarrea. Non solo. In alcuni casi si possono verificare altri sintomi come anemia sideropenica, malassorbimento ed enteropatia da deficit proteico. Non c'è ancora una vera e propria terapia, se non l'astinenza dai cibi proibiti e l'uso di corticosteroidi nei momenti di crisi. Con il controllo dell'alimentazione, la prognosi è di solito favorevole. Basta non "sgarrare".

Malattia rara
La gastroenterite eosinofila (Ge), descritta per la prima volta nel 1937 da Kaijser, che illustrò il primo caso in assoluto relativo a un paziente che non aveva mai potuto mangiare cipolle, è una condizione assolutamente rara, caratterizzata da infiltrazione eosinofila dei tessuti gastrointestinali a chiazze o diffusa. La malattia può presentarsi in maniera differente in base a posizione, profondità, estensione e coinvolgimento. Può essere coinvolta qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, ma l'organo più colpito è proprio lo stomaco, seguito dall'intestino tenue e dal colon. Nell'apparato digerente vengono prodotti troppi globuli bianchi e il paziente deve eliminare tutto ciò che può portarlo a una crisi acuta.

Lecca lecca
Come riporta il 'Daily Mirror' la madre di Finley, Rhys, una ragazza di 27 anni, affronta la situazione lottando per rendere la vita del bimbo un po' più piacevole: «Ho fuso le caramelle per farne dei lecca lecca, per fargli provare qualcosa di diverso. A Finley è piaciuto il Natale - continua Rhys - anche se la sua cena era a base di ghiaccio, acqua e caramelle». Nonostante i problemi, infatti, il bimbo ama uscire e giocare. La madre non vuole che suo figlio si senta diverso: il problema però è che Finley cresce con la sensazione di essere diverso dagli altri. Anche la sorella di Finley, Georgia (5 anni), soffre di una forma più leggera della stessa malattia. «Abbiamo altre persone con allergie alimentari in famiglia - conclude Rhys - ma nessuno come Finley». (Adnkronos Salute)

Ti potrebbero interessare anche:

La medicina è una scienza esatta?
Il caso di Elephant Man e altre gravi malattie rare
Le ricette per stare meglio

21 febbraio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us