Salute

Malattie rare: Giustozzi (Dossetti), manca una legge nazionale

Per i pazienti una corsa ad ostacoli

Roma, 7 nov. (AdnKronos Salute) - "Bisogna avere un confronto non tanto sulle parole ma sui fatti. Oggi il nostro Paese non ha una legge per le malattie rare e ha un piano nazionale delle malattie rare che è scaduto. La Francia è già al terzo". Lo afferma Claudio Giustozzi, segretario generale dell’Associazione Dossetti, da anni al fianco delle persone affette da malattie rare, intervenuto in Vaticano alla presentazione della XXXI Conferenza Internazionale sul tema: 'Per una Cultura della Salute accogliente e solidale a servizio delle Persone affette da patologie rare e neglette', in programma dal 10 al 12 novembre.

"Il malato raro – aggiunge Giustozzi - deve affrontare una vera e propria corsa ad ostacoli: diagnosi in ritardo, mancata presa in carico di numerose malattie o presa in carico a macchia di leopardo con malattie riconosciute in una Regione e non nell’altra". Una malattia si definisce rara, quando non supera 5 casi su 10 mila persone. Recenti studi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno stimato che le malattie rare attualmente riconosciute sono circa 8 mila, annoverando oltre 20 milioni di malati rari in Europa. In Italia invece i malati rari – in base ai dati forniti dalla rete Orphanet – sfiorano i due milioni. Il 70% di tutte le malattie rare è di pertinenza pediatrica. La Sindrome dell’intestino corto è una di queste, e nel nostro Paese colpisce circa 800 persone, tra cui 150 bambini.

"All’inizio del 2017 – afferma Giustozzi – festeggeremo i 15 anni della mancanza di una legge sulle malattie rare. Manca una norma che regoli la vita di tutti i giorni di questi pazienti. Nell’ultimo disegno di legge che abbiamo presentato sia alla Camera che al Senato, abbiamo richiesto un'Agenzia nazionale delle malattie rare che va al di là delle disuguaglianze regionali, e che dia le stesse risposte, in maniera univoca sul tutto il territorio nazionale".

7 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us