Salute

Malattie rare: esperti, dare risposte a 3 mln pazienti in legge stabilità

Diversi gli emendamenti, da farmaci innovati e orfani a nuovi Lea

Roma, 1 dic. (AdnKronos Salute) - Sono 3 milioni gli italiani con malattie rare (7-8mila le patologie che rientrano in questa classificazione). Pazienti, il 70% bambini, che spesso hanno difficoltà di accesso alla diagnosi e all'assistenza. Il costo complessivo per le malattie rare sostenuto dal Ssn è di 1,3 mld. Il tema della sostenibilità del sistema di fronte a nuove molecole, ai farmaci orfani e ai bisogni dei pazienti è stato al centro, oggi a Roma, del convegno 'Farmaci orfani e malattie rare', che ha riunito allo stesso tavolo esperti, istituzioni e associazioni dei malati. Sono proprio queste ultime a chiedere risposte concrete nella legge di stabilità, passata all'esame della Camera.

"Nella legge di stabilità c'è la revisione finanziata dei Livelli essenziali di assistenza - ha spiegato Emilia Grazia De Biasi, presidente della Commissione sanità del Senato, tra i relatori del convegno realizzato anche grazie al contributo incondizionato di Celgene - e c'è la novità sulle molecole innovative. E credo che i farmaci orfani potranno rientrare in questa categoria. Abbiamo svincolato dai tetti della farmaceutica ospedaliera e territoriale il fondo nazionale per i farmaci innovativi, che torna a essere nel Ssn".

Il problema della sostenibilità del Ssn verso nuove terapie che stanno arrivando, "può essere affrontata - ha osservato Mario Boccadoro, direttore del Dipartimento di oncologia dell'Azienda ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino - mettendo allo stesso tavolo i vari attori, dalle istituzioni ai pazienti alle aziende. Va evitato assolutamente che l'ultimo anello della catena, il medico, si trovi a essere l'ago della bilancia nei confronti del paziente. Oggi esistono farmaci che vanno usati in associazione e hanno una moltiplicazione dei costi assolutamente esponenziale. Ecco che nella legge di stabilità si devono aumentare le reti e le organizzazione regionali, in modo da avere un'uniformità dell'assistenza in tutte le zone del Paese". (Segue)

"E' chiaro che di fronte a 3 mln di pazienti una soluzione è obbligatoria - ha osservato Angelo Del Favero, direttore generale dell'Iss - si deve investire in questo campo perché se la malattia viene diagnosticata precocemente, abbiamo maggior successo nei trattamenti e meno costi economici e sociali".

Farmaci innovativi, nuovi Lea e finanziamenti certi sono i nodi che preoccupano le associazioni dei pazienti. Una risposta arriva dalla deputata Paola Binetti, presidente dell'intergruppo parlamentare sulle malattie rare: "Questa e' una legge di stabilita' che guarda alla sanità in maniera puntuale e su alcuni temi precisi. Sembra proprio che questa volta passerà la revisione dei Lea".

"Sappiamo che a livello parlamentare si sta lavorando per aggiornare la lista delle malattie rare esenti: ovvero l'allegato A della legge 279 del 2001, mai aggiornato e questa sarebbe una prima vittoria per i pazienti e un riconoscimento dei loro diritti - ha precisato Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore responsabile di Omar, Osservatorio malattie rare - Un altro emendamento su cui stiamo vigilando, e speriamo non passi, e' quello che vorrebbe togliere l'esenzione dal 'payback' per quanto riguarda i farmaci orfani, al momento esentati dal ripiano che le aziende farmaceutiche devo fare a fine anno se sforano il budget. Uno strumento che ha portato a un aumento della ricerca sulle malattie rare in Italia. Se viene tolto - ha concluso Ciancaleoni Bartoli - potrebbero andare in crisi molti centri e aziende che sviluppano farmaci orfani".

1 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us