Salute

Malattie rare: Diamanti, sindrome intestino corto patologia non riconosciuta

In Italia colpisce circa 800 persone, soltanto sei regioni dispongono di centri specializzati

Roma, 7 nov. (AdnKronos Salute) - "Si parla poco della sindrome dell’intestino corto perché attualmente non c’è un riconoscimento formale come malattia rara". Lo afferma Antonella Diamanti, gastroenterologa e responsabile dell’Unità operativa nutrizione artificiale del Bambino Gesù di Roma. Di malattie rare, e nello specifico di Sindrome dell’intestino corto, si è parlato in Vaticano nel corso della presentazione della XXXI Conferenza Internazionale sul tema: 'Per una Cultura della Salute accogliente e solidale a servizio delle Persone affette da patologie rare e neglette', in programma dal 10 al 12 novembre.

La Sindrome è una condizione in cui i nutrienti non sono adeguatamente assorbiti a causa di gravi malattie intestinali o alla rimozione chirurgica di una grande porzione dell’intestino tenue. In Italia colpisce circa 800 persone, tra cui 150 bambini. "La sindrome da intestino corto – aggiunge Diamanti - comporta molti ricoveri, controlli, terapie e complicanze. A questo si aggiungono ostacoli di ordine burocratico e sociale. Ricordo che non ci sono normative a livello regionale che siano comuni sul territorio nazionale. Riconoscere la patologia come rara consentirebbe una gestione standardizzata su tutto il territorio".

Attualmente, soltanto sei regioni italiane dispongono di centri specializzati per il trattamento di questa sindrome: Napoli, Roma, Firenze, Genova Torino e Trieste. La conseguenza, per chi è affetto da tale patologia rara, è quella di doversi alimentare attraverso un catetere venoso: "Le cure attuali sono molte, ma – specifica Diamanti – il nucleo centrale della cura è rappresentato dalla nutrizione parenterale, un meteo che per i bambini consente non solo la sopravvivenza ma anche una buona crescita".

"C’è tutta una modulazione di terapie legate alla tipologia di alimentazione che varia in base alle esigenze specifiche del paziente e a seconda dell’anatomia intestinale. Inoltre - conclude - esiste attualmente una terapia molto efficace a base di teduglutide, un prodotto iniettabile, in grado di migliorare l'assorbimento delle sostanze nutritive e dei liquidi nelle persone che presentano un tratto gastrointestinale ridotto".

7 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us