Salute

Malattie rare: Diamanti, sindrome intestino corto patologia non riconosciuta

In Italia colpisce circa 800 persone, soltanto sei regioni dispongono di centri specializzati

Roma, 7 nov. (AdnKronos Salute) - "Si parla poco della sindrome dell’intestino corto perché attualmente non c’è un riconoscimento formale come malattia rara". Lo afferma Antonella Diamanti, gastroenterologa e responsabile dell’Unità operativa nutrizione artificiale del Bambino Gesù di Roma. Di malattie rare, e nello specifico di Sindrome dell’intestino corto, si è parlato in Vaticano nel corso della presentazione della XXXI Conferenza Internazionale sul tema: 'Per una Cultura della Salute accogliente e solidale a servizio delle Persone affette da patologie rare e neglette', in programma dal 10 al 12 novembre.

La Sindrome è una condizione in cui i nutrienti non sono adeguatamente assorbiti a causa di gravi malattie intestinali o alla rimozione chirurgica di una grande porzione dell’intestino tenue. In Italia colpisce circa 800 persone, tra cui 150 bambini. "La sindrome da intestino corto – aggiunge Diamanti - comporta molti ricoveri, controlli, terapie e complicanze. A questo si aggiungono ostacoli di ordine burocratico e sociale. Ricordo che non ci sono normative a livello regionale che siano comuni sul territorio nazionale. Riconoscere la patologia come rara consentirebbe una gestione standardizzata su tutto il territorio".

Attualmente, soltanto sei regioni italiane dispongono di centri specializzati per il trattamento di questa sindrome: Napoli, Roma, Firenze, Genova Torino e Trieste. La conseguenza, per chi è affetto da tale patologia rara, è quella di doversi alimentare attraverso un catetere venoso: "Le cure attuali sono molte, ma – specifica Diamanti – il nucleo centrale della cura è rappresentato dalla nutrizione parenterale, un meteo che per i bambini consente non solo la sopravvivenza ma anche una buona crescita".

"C’è tutta una modulazione di terapie legate alla tipologia di alimentazione che varia in base alle esigenze specifiche del paziente e a seconda dell’anatomia intestinale. Inoltre - conclude - esiste attualmente una terapia molto efficace a base di teduglutide, un prodotto iniettabile, in grado di migliorare l'assorbimento delle sostanze nutritive e dei liquidi nelle persone che presentano un tratto gastrointestinale ridotto".

7 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us