Salute

Malattie rare: Clinica Mediterranea Napoli, nasce Centro sindrome Marfan

20 maggio inaugurazione struttura polispecialistica, assistenza a 360 gradi a pazienti anche in gravidanza

Roma, 19 mag. (AdnKronos Salute) - Nasce a Napoli il Centro polispecialistico per le persone affette da sindrome di Marfan, che sarà inaugurato domani 20 maggio alla Clinica Mediterranea, struttura ospedaliera accreditata con alta specialità per il cuore. Il nuovo centro, diretto da Luigi Chiariello e coordinato da Susanna Grego, punta a una presa un carico globale del paziente, rivolta alla persona oltre che alla patologia. Sarà garantita infatti assistenza non solo nelle situazioni patologiche, ma anche in alcune condizioni fisiologiche, come ad esempio la gravidanza.

La sindrome di Marfan è una malattia ereditaria rara del tessuto connettivo, che affligge attualmente in Italia circa 12.000-20.000 persone, coinvolge principalmente il cuore e i vasi sanguigni, i legamenti e il sistema scheletrico, gli occhi e i polmoni. Una patologia complessa per la quale l'équipe di Grego, insieme ai responsabili delle diverse Unità operative della Clinica Mediterranea, propone un approccio multidisciplinare.

I pazienti saranno sottoposti ai diversi accertamenti specialistici e alle cure medico-chirurgiche necessarie. In particolare, potranno avvalersi del Centro cuore di alta specialità. Mentre per le pazienti in gravidanza o che vogliono diventare madri, il Centro si avvarrà della collaborazione dell'Ambulatorio di ostetricia e ginecologia convenzionato con il Ssn, del Reparto e anche del Centro di procreazione medicalmente assistita. Inoltre, grazie collaborazione con Tecnobios diretta da Andrea Borini, sarà possibile eseguire tecniche di diagnosi pre-impianto ed eterologhe sia maschili che femminili.

19 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us