Salute

Malattie rare: anni di cure sbagliate per 2 fratelli, a Roma la soluzione

Soffrono entrambi della rarissima sindrome di Werner che causa invecchiamento precoce

Roma, 2 feb. (AdnKronos Salute) - Tra le malattie rare può considerarsi una delle meno conosciute e studiate. E' la sindrome di Werner, una patologia genetica ereditaria che causa un invecchiamento precoce ed esplode intorno ai 20 anni. In Italia non ci sono registri sul numero di casi, si ipotizza appena 7-8. Due fratelli, dopo anni di diagnosi incerte e cure sbagliate, hanno finalmente trovato una struttura, l'Uosd Microangiopatie ischemiche e ulcere sclerodermiche dell'ospedale Sandro Pertini di Roma, che li ha presi in cura per l'assistenza contro la sclerodermia, uno dei sintomi dalla malattia.

Una luce dopo un'odissea, "riservando umanità e attenzione a chi per anni ha vagato da un ospedale all'altro senza avere risposte certe e spesso incappando in chi si professava luminare con liste d'attesa lunghissime per accedere al suo studio e chiedeva 300 euro per un visita", racconta all'Adnkronos Salute Mario De Martino che, insieme alla sorella, è oggi seguito dal team multidisciplinare del Pertini. De Martino ha 50 anni, dopo l'espolosione della malattia ha lasciato il lavoro in Belgio e oggi vive in Umbria con una pensione di invalidità.

"Prendo 290 euro al mese e la Regione non mi dà nessun aiuto, da 20 anni lotto anche contro la sclerodermia che mi porta delle ulcere ai piedi. Per anni mi hanno curato con il cortisone, sbagliando. A Siena hanno provato degli innesti di pelle ma con scarso successo - ricorda De Martino - Le ulcere provocate dalla sclerodermia ancora non hanno attaccato gli organi interni, ma insieme agli altri sintomi della Sindrome di Werner (mancanza di crescita adolescenziale, incanutimento dei capelli, raucedine della voce) hanno un impatto devastante sulla vita. Soffro di insufficienza respiratoria e sono già stato operato alla cataratta".

La sindrome di Werner è spesso confusa con la progeria o sindrome di Hutchinson-Gilford, una malattia rara che causa l'invecchiamento precoce fin dai primi anni di vita. "Questa malattia incute più pietà rispetto alla sindrome di Werner che invece si manifesta intorno ai 20 anni - osserva De Martino - Gli specialisti di progeria non hanno potuto aiutarci perché non conoscono la nostra malattia, ci sono poche informazioni e spesso sbagliate. Ad esempio, io e mia sorella abbiamo 50 anni mentre si legge spesso che chi ha la nostra malattia muore molto tempo prima. L'aver scoperto il centro del Pertini e in particolare l'incontro con la dottoressa Antonella Marcoccia, che si occupa di sclerodermia, ci ha ridato una speranza dopo un lungo vagare tra tanti centri e pseudo esperti".

L'esperienza dei due fratelli con l'Uosd Microangiopatie ischemiche e ulcere sclerodermiche dell'ospedale Sandro Pertini di Roma potrebbe portare ad una ricerca sul legame tra la sclerodermia e la sindrome di Werner. "I nostri due casi così rari saranno al centro di uno studio - suggerisce De Martino - è vero che sono due malattie molto differenti, una rara e genetica l'altra autoimmune. Ma potrebbero esserci delle connessioni e si potrebbero aprire nuovi scenari".

Oggi non c'è nessuna cura per la sindrome di Werner. "Io e mia sorella siamo pazienti orfani - chiosa De Martino - I casi come il nostro sono pochissimi e questo preclude anche che centri di ricerca si dedichino a patologie così rare non avendo un ritorno economico in caso si scoprano cure farmacologiche. Per anni siamo stati abbandonati a noi stessi, ho cercato e cerco sempre informazioni, ma sui siti americani. Gli Usa e il Giappone sono i Paesi più attenti scientificamente alla nostra malattia. Avevamo perso le speranza nella sanità pubblica ed eravamo stanchi, ma oggi che siamo in cura all'ospedale Pertini la fiducia in medici capaci e sensibili è tornata".

2 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us