Salute

La lebbra è una malattia di origine europea

Il morbo di Hansen potrebbe avere avuto origine in Europa, non in Cina o in Estremo Oriente, come si è a lungo pensato.

La lebbra potrebbe aver avuto origine in Europa e non - come si è creduto finora - in Cina o in Estremo Oriente. Lo conferma uno studio condotto da un team internazionale di scienziati, pubblicato su PLOS Pathogens.

La lebbra (o morbo di Hansen) è una malattia infettiva e cronica, oggi considerata rara (ma non debellata), ma in Europa, fino al XVI secolo, era un vero e proprio flagello. Ancora oggi in molti paesi - soprattutto nelle regioni equatoriali - provoca oltre 200.000 nuovi casi l'anno. Dove ha avuto origine?

lebbra in europa
Un norvegese di 24 anni infettato dalla lebbra in un'immagine del 1886. Il più antico genoma della lebbra ricostruito dal team proviene da Great Chesterford (in Inghilterra) ed è datato 415-545 d.C. © Pierre Arents/WikiMedia

Lo studio effettuato su alcuni scheletri di età medievale (400-1400 d.C.), con le deformazioni tipiche del morbo, ha rivelato che nel Medioevo europeo erano presenti molti ceppi di lebbra, molti di più di quanto finora si pensasse.

Dai frammenti ossei gli studiosi hanno potuto ricostruire 10 genomi - codici genetici completi - del Mycobacterium leprae, il batterio della lebbra, e hanno scoperto che nel Medioevo tutti questi ceppi erano già presenti nel nostro continente.

Per questo hanno ipotizzato che la lebbra possa avere avuto origine in zone "vicine a casa nostra": forse nell'estremo sud-est dell'Europa o nell'Asia occidentale.

Colpa (anche) degli scoiattoli. È interessante notare che il ceppo del più antico genoma della lebbra è datato 415-545 d.C. ed è lo stesso presente negli scoiattoli rossi moderni. Questo confermerebbe l'ipotesi che gli scoiattoli e il commercio delle loro pellicce siano stati un fattore rilevante nella diffusione della malattia nell'Europa medievale.

16 maggio 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us