Salute

Il malato di Alzheimer ricorda i sentimenti?

Può succedere che persone affette da Alzheimer, che hanno perso la memoria dei fatti, trattengano il ricordo dei sentimenti che hanno vissuto.

I sentimenti sono più forti della memoria? Forse è proprio così. Lo vediamo quando un malato di Alzheimer non riconosce più un familiare (un figlio, il compagno di una vita, un fratello...), perché la memoria se n’è andata da tempo, ma il ricordo del sentimento che lo ha legato a quella persona sembra non svanire del tutto.

Restano le emozioni. È un'esperienza comune a tante persone che hanno un parente colpito da Alzheimer, e alcuni studi testimoniano, anche se in modo aneddotico, proprio questa sopravvivenza delle emozioni senza ricordi consapevoli. Per esempio, persone malate che avevano visto un film triste o allegro hanno poi riferito di sentirsi nello stato d’animo suscitato dalle immagini, senza però ricordare di averle viste o di che cosa parlassero.

Focus 322 - Indecifrabile Alzheimer
Per approfondire: Indecifrabile Alzheimer , su Focus 322, dedicato alla malattia che ogni anno colpisce 50 milioni persone al mondo. © Lightspring / Shutterstock

Oppure, pur non potendo richiamare alla mente alcun dettaglio, neppure di aver partecipato al funerale, una madre ha dimostrato di sapere della scomparsa del figlio, rammaricandosi di non essere morta prima di lui.

Come funziona il cervello. In qualche occasione, la memoria di ciò che si prova per qualcuno sembra persistere anche negli stadi più avanzati della malattia, quando non si è più capaci di riconoscerne il volto e chiamarlo per nome.

Secondo il neuroscienziato Joseph Le Doux questo accade perché le memorie delle esperienze emotive seguono due vie: quella consapevole (e vengono archiviate nella corteccia cerebrale) e quella implicita, che governa le azioni senza che ci si renda conto del perché. Le momorie che imboccano questa seconda via vengono archiviate in una zona più profonda del cervello, il sistema limbico, che probabilmente è tra gli ultimi a essere compromesso dall’Alzheimer.

20 luglio 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us