Salute

Malati di nostalgia

La nostalgia di casa è una malattia. O almeno può diventarlo in alcuni casi. Lo hanno affermato gli scienziati della American Academy of Pediatrics in uno studio su bambini e adolescenti che per motivi scolastici lasciano per periodi più o meno lunghi la famiglia di origine. «Andare a vivere da soli è un evento cardine nella crescita di un individuo», spiega Edward Walton, uno degli autori dello studio.
È vero però che in alcuni casi questo evento può essere fonte di gravi disturbi dell’umore e di cali del rendimento scolastico. «Il nostro obiettivo» continua il professor Walton «è fornire ai medici gli strumenti per riconoscere i fattori predisponenti prima che il distacco abbia luogo, così da prevenirne le conseguenze». Esistono infatti secondo i ricercatori alcuni segnali premonitori dell’insorgere della “patologia”, come la scarsa fiducia nel luogo nuovo e un’insufficiente capacità di controllare la situazione, e strategie destinate invece ad arginarne le conseguenze più gravi.

3 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us